“Raccontare un serial-killer del passato significa poter fare a meno di cellulari, DNA, intercettazioni. Una bella partita, per uno scrittore”. Parola dal giudice scrittore Giancarlo De Cataldo, autore del libro ‘Nell’ombra e nella luce’…
#Giancarlo De Cataldo
l Natale è davvero alle porte e tra grandi abbuffate, brindisi, momenti passati con famigliari e parenti amati (o odiati), avremo finalmente un po’ di tempo in più da dedicare a noi stessi, per cullarci un po’ nei nostri sogni in compagnia di un buon libro…
La sagoma illuminata, nella notte blu, della chiesa di San Giorgio alle spalle. Come quinte il barocco dei palazzi di Ibla a Ragusa, patrimonio Unesco. E una marea di gente, anche a terra…
Un grande progetto criminale da compiere approfittando della forte crisi economica che ha investito l’Italia nell’inverno del 2011. E’ questo il fulcro della trama di “Suburra”…
La febbre del sabato sera a Ragusa sono i libri. È incredibile il movimento che si registra ancora, dopo il boom della prima giornata, nella seconda di “A Tutto Volume”. E oggi, domenica 8 giugno 2014, gran finale nella magia di Ibla…
È stata una giornata da record la prima di “A Tutto Volume” a Ragusa. Dal via alle 18.30 di venerdì 6 giugno 2014 fino a molto dopo la mezzanotte, la folla straripa con gli scrittori…
Gli scrittori più amati abbracciano Ragusa. I nomi di maggiore prestigio formano il programma della quinta edizione di “A tutto volume – Libri in festa a Ragusa”. Per l’edizione di quest’anno, Libreriamo sarà media partner della kermesse letteraria…
Il fascino di autori unici insieme a quello di una città incomparabile. Da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2014 Ragusa accoglie i maggiori protagonisti del mondo letterario per la quinta edizione di ”A tutto volume – Libri in festa a Ragusa”…
ndare oltre all’icona del vecchio nonno affettuoso che fuma la pipa, gioca a scopone, gioisce del gol di Tardelli ai mondiali di Spagna, e scoprire che, prima ancora di essere un uomo politico, Sandro Pertini era un giovane irrequieto…
Nel giorno del nostro secondo anniversario, festeggiamo insieme agli autori che ci hanno accompagnato in questo viaggio. Alcuni di loro hanno voluto per l’occasione dedicarci il loro pensiero sull’importanza dei libri…
La vera forza dei ”noiristi” italiani è di non provare alcuna invidia, livore o risentimento verso gli altri colleghi. Che non sono colleghi, ma amici (preferisco peraltro la parola ”compagni”) coi quali percorrere insieme le tormentate strade della creatività”. Parola di Giancarlo De Cataldo…
Il percorso di uno scrittore per arrivare ad avere un proprio stile è lungo, sia dentro che fuori Masterpiece. Parola di Andrea De Carlo, l’autore milanese giudice del talent televisivo Masterpiece, che da domenica 23 febbraio tornerà in onda in seconda serata su Rai3…
E’ arrivato alla quarta edizione il progetto nato dalla collaborazione tra il Teatro dell’Archivolto di Genova e la casa editrice Giulio Einaudi editore. ”La notte degli scrittori”, un happening tra letteratura, teatro e convivialità a cura del regista Giorgio Gallione, si svolgerà questa sera a Genova…
Italiani popolo di scrittori, ma non è possibile scrivere senza aver prima letto, e quando qualcuno ci si prova, lo si individua subito. Parola di Giancarlo De Cataldo, giudice insieme ad Andrea De Carlo e Taiye Selasi di Masterpiece, il primo talent show per aspiranti scrittori…
La voglia di scrivere riflette la necessità di capire noi stessi e il mondo intorno a noi e il nostro bisogno di sognare. Non c’è da stupirsi, quindi, se in Italia ci sono numerosi aspiranti scrittori secondo Andrea De Carlo, l’autore milanese giudice del talent televisivo Masterpiece…
Parte questa sera su Rai3 ”Masterpiece”, il primo talent show per aspiranti scrittori. La prima puntata si aprirà con uno sguardo sui provini dei cinquecento concorrenti che hanno superato la selezione…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Corriere della Sera, Roberta Scorranese presenta i tre attesissimi giurati del talent letterario ”Masterpiece”…
La situazione italiana oggi? Mi sento male… E’ la personale sensazione del giudice scrittore Giancarlo De Cataldo dovuta all’incapacità di valorizzare sul mercato le grandi risorse e capacità italiane da parte dei nostri imprenditori e privati. Dall’attualità ai libri, De Cataldo è protagonista insieme a Carlo Bonini di “Suburra”…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica, Dario Pappalardo presenta ”Suburra”, il nuovo libro scritto a quattro mani da Carlo Bonini, già autore di ”Acab”, e Giancarlo De Cataldo, scrittore del notissimo ”Romanzo Criminale”…
Libro cult della fine degli anni Settanta, da cui fu tratto anche il celebre film diretto da Uli Edel, con la colonna sonora di David Bowie, ”Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” è una lettura perfettamente a tema con il 26 giugno, Giornata mondiale contro il consumo e il traffico di droga istituita dall’Onu…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica di oggi, Giancarlo De Cataldo esegue una attenta ed accurata descrizione de ”I sicari di Trastevere” di Roberto Mazzucco. Si tratta di un romanzo proposto dalla casa editrice Sellerio a vent’anni dalla scomparsa dell’autore. Ambientato nella Roma del 1875, è un testo dai toni noir, definito come il primo vero ”romanzo criminale” dell’Italia post unitaria…
De Cataldo, ”Con Carofiglio e Carlotto analizziamo il degrado italiano, il cui simbolo è la cocaina”
Muove capitali immensi, costruisce imperi, distrugge, ricrea e plasma le coscienze, rende tutti un po’ più criminali. E’ questo il gran potere della cocaina, la particolare droga interpretata da tre maestri della narrativa contemporanea come Giancarlo De Cataldo, Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio…
Rispondere alle domande che lo perseguitano da quando ”Romanzo Criminale” è uscito, delineando il complesso profilo del personaggio chiave del libro: il Libanese. A dieci anni dalla pubblicazione del volume che narra la storia della Banda della Magliana, il giudice scrittore Giancarlo De Cataldo riprende quelle atmosfere noir per inserirle all’interno dell’opera ”Io sono il Libanese”…
SPECIALE PAOLO BORSELLINO – Il magistrato, scrittore e drammaturgo Giancarlo De Cataldo, autore di “Romanzo Criminale” e sceneggiatore insieme a Mimmo Rafele del film tv “Paolo Borsellino” andato in onda nel 2004, racconta così la figura del giudice ucciso nell’attentato di via D’Amelio il 19 luglio 1992…