Emmanuel Carrère insieme a Mahmood, è il Collisioni Festival
Emmanuel Carrère, Johnatan Coe e Chuck Pahkaniuk, ma anche Mahmood, Calcutta e Liam Gallagher. Questo è il Collisioni Festival
Emmanuel Carrère, Johnatan Coe e Chuck Pahkaniuk, ma anche Mahmood, Calcutta e Liam Gallagher. Questo è il Collisioni Festival
Eva Cantarella apre il Festival Salerno Letteratura affrontando il tema della diversità tra culture, nella classicità come ai giorni nostri
Ecco una lista dei festival letterari da non perdersi a giugno: tra libri e cultura, ecco il modo perfetto per passare il fine settimana
Dal 15 al 17 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano in programma 250 eventi per discutere sulle interconnessioni tra chi legge e scrive con autori e case editrici
E’ stato presentato oggi l’evento culturale in programma da giovedì 9 a lunedì 13 maggio. Cinque giorni di dialoghi e riflessioni intorno ai libri e alla lettura
Il Festival letterario avrà quest’anno come tema portante del programma Venti, intorno al quale autori italiani e stranieri sono chiamati a confrontarsi con i lettori di ogni età
Da oggi fino a domenica a Palazzo Ducale di Genova è in programma un week-end affollato di eventi per BOOK PRIDE, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente
La diciannovesima edizione del festival Pordenonelegge è in programma dal 19 al 23 settembre. Nella convinzione che “un libro tira l’altro”, è una ciliegia l’immagine dell’edizione
Protagonisti saranno il Premio Strega 2018 Helena Janeczek, il Premio Strega Giovani 2018 Lia Levi, ma anche Roberto Napoletano, Elena Improta e altri
Inaugurato a Fano, nelle Marche, il Passaggi Festival della Saggistica 2018, che durerà fino al primo luglio coinvolgendo il centro storico e il lungo mare della città
Si rinnova e si arricchisce il programma degli incontri con nuovi format che si aggiungono alla programmazione divenuta un riferimento per i ragazzi
Inizia il 16 giugno la nuova edizione del Festival Salerno Letteratura, con tanti ospiti italiani e internazionali
L’edizione 2018 del festival che si svolge a Gorizia fino a domenica 20 maggio ha come focus un argomento cruciale della quotidianità
ll Festival letterario avrà quest’anno come tema portante del programma Briciole, intorno al quale autori italiani e stranieri sono chiamati a esprimersi e confrontarsi con i lettori di ogni età
La conduzione dello spettacolo sarà affidata a Natasha Stefanenko e Enrico Bertolino che sapranno offrire il giusto mix di intrattenimento e approfondimento culturale
Il primo festival in Europa dedicato alla creatività si svolge a Sarzana dal 1 al 3 settembre con la direzione di Benedetta Marietti e la consulenza scientifica di Gustavo Pietropolli Charmet
Dall’1 al 3 settembre scrittori, musicisti, storici, giornalisti, attori, antropologi, sociologi e urbanisti animeranno la città di Cagliari sul tema “Il mare intorno”
Serena Dandini con Paolo Di Paolo inaugura venerdì 16 giugno il festival letterario di Ragusa. Chiusura affidata a Gad Lerner e Piero Dorfles. Molti autori conosciuti tra gli ospiti
Un’anima più pop e spettacolare animerà le strade di Viterbo dal 23 giugno al 2 luglio e uno spirito più letterario e riflessivo che dominerà la tre giorni di “Caffeina. Emporio letterario di Pienza”
Il MAGA – Museo Arte Gallarate ospiterà la settima edizione del festival creato per offrire un palco alla creatività e intelligenza che le donne esprimono attraverso i libri
Migliaia di persone attorno ai libri: questa l’immagine chiave di Pordenonelegge, festival letterario che ha scelto come logo dell’edizione di quest’anno uno scaramantico gatto nero
Mantova 2016, in programma dal 7 all’11 settembre l’edizione dei 20 anni del Festival della Letteratura. Tanti gli scrittori italiani e stranieri protagonisti
Filo conduttore dell’edizione 2016 è lo spazio, indagato con un linguaggio accessibile per un pubblico ampio e intergenerazionale in relazione ai problemi del vivere contemporaneo
Quattordicesima edizione per il festival cagliaritano. Tra gli ospiti Alan Pauls, Rita Indiana, Sam Millar, Wu Ming, Karim Franceschi, Marco Missiroli, Paco Roca, Elena Varvello e altri
Nella giornata di ieri sembrano essere stati fatti dei passi in avanti per l’organizzazione di un Salone del Libro a Milano. Non è ancora chiaro se verrà organizzato in parallelo o sostituirà la storica manifestazione di Torino
Torna a Polignano a Mare il festival che tratta temi e aspetti diversi della realtà tra incontri, reading e spettacoli teatrali
Le Conversazioni è il festival di letteratura internazionale ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini che dal 2006 si svolge ogni anno a Capri e vede la partecipazione di alcuni tra i più prestigiosi scrittori di lingua inglese.
A Verbania dal 23 al 26 Giugno grandi nomi della cultura si incontrano sul Lago Maggiore per una serie di dialoghi legati ai quattro temi della rassegna
Da oggi fino a domenica appuntamento con la settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa”. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico
Per cinque giorni Lamezia Terme diventa la Capitale delle legalità con artisti, scrittori e giornalisti intervengono per radicare il pensiero anti-mafia
Oltre trentamila visitatori in quattro giorni, più di diecimila libri venduti, espositori raddoppiati. Chiude in positivo “Una marina di libri”
Fino al 12 giugno a Mirandola artisti e scrittori internazionali riflettono sugli infiniti volti della memoria e le sue possibili declinazioni
Da oggi fino al 16 maggio torna il “Salone del libro” di Torino, vediamo insieme tutti gli appuntamenti da non perdere assolutamente
Il potere e le sue menzogne, i depistaggi e le verità scomode o rimosse saranno il tema del confronto inaugurale di vicino/lontano 2016
I cinque finalisti verranno annunciati il 29 aprile durante un evento a Verona
Ecco gli autori finalisti alla 64esima edizione del Premio Bancarella
L’autore di gialli presenterà il 16 e il 17 gennaio 2016 “The night of the panthers”, l’edizione americana de “La notte delle pantere”
Ad aprire il festival sarà lo scrittore francese Daniel Pennac mercoledì 16 settembre, il quale in un dialogo con Fabio Gambaro presenterà il libro intervista in cui ripercorre i momenti più importanti della sua carriera.
Dal 22 al 29 agosto torna il Festival delle Storie per far vivere la magia dei racconti di attori, scrittori, cantautori, filosofi, musicisti, giornalisti, scienziati, imprenditori, registi, sceneggiatori, artisti, intellettuali…
Si svolgerà a Pietrasanta dal 3 al 5 luglio prossimo la Felicità di Scrivere, festa degli autori e dei lettori. Promossa dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, in collaborazione con l’amministrazione della città…
Anche quest’anno tornano i dieci giorni del Caffeina Festival. Dieci giorni di festa in cui le strade del quartiere medievale di Viterbo saranno affollate di scrittori, giornalisti, artisti di strada, lettori, giovani e famiglie. 20 palchi…
In che modo è cambiata l’editoria cartacea con l’avvento del digitale? Qual è il peso della distribuzione nell’influenzare le vendite? Dal 5 al 7 giugno torna Una Marina di libri…
“Giovani” è il tema attorno al quale ruota l’edizione 2015 di èStoria, in programma a Gorizia dal 21 al 24 maggio 2015. Giunto all’undicesima edizione, il Festival sarà appunto dedicato a un’analisi del ruolo dei giovani nella storia e nell’attualità, attraverso tavole rotonde…
Totem e Tabù: 100 incontri nuotando controcorrente nel mare del conformismo: questo il programma dell’undicesima edizione del festival Vicino Lontano, che si è svolto a Udine dal 7 al 10 maggio…
”Solo sognando e restando fedeli ai sogni siamo migliori”. Da questa citazione di Luis Sepulveda, prende avvio la conversazione di Ilide Carmignani, traduttrice di tutti i suoi libri, con l’autore cileno per presentare…
L’ultimo giorno di vita del Che apre Storie clandestine, mise en espace da testi di Luis Sepulveda andata in scena in esclusiva per Dedica sabato 7 marzo al Teatro Verdi di Pordenone…
Un Luis Sepulveda nostalgico ha aperto a Pordenone la ventunesima edizione di Dedica, festival unico nel panorama italiano delle rassegne letterarie, in quanto costruito attorno a un grande autore della letteratura mondiale…
Otto giorni intensissimi dal 7 al 14 marzo : l’edizione 2015 di Dedica, presentata nei giorni scorsi a Pordenone, vede quest’anno come protagonista Luis Sepulveda. Il festival che ha portato…
Per un’intera settimana, dal mattino alla sera, si terrà un fitto calendario di eventi gratuiti per tutti, dentro e intorno al Forte di Exilles, in cui in cui la parola, i libri, la musica, la storia, l’arte e il cibo saranno i protagonisti assoluti…
Quest’anno “l’agorà di Capalbio” registra i profondi cambiamenti avvenuti nella politica italiana, la dialettica pro e no-euro che ha modificato gli equilibri nel Parlamento europeo, e poi la società, il ruolo delle donne…