La psicologa e scrittrice Vera Slepoj spiega in che modo è possibile prevenire e contrastare episodi di violenza domestica in questo periodo di convivenza forzata in casa
#femminicidio
Oggi è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, indetta dall’ONU. Ecco alcuni libri da leggere per approfondire l’argomento…
Quali sono i principali traguardi e risultati ottenuti dalle donne dal punto di vista legislativoi, dall’Antica roma ad oggi? Lo abbiamo chiesto alla sociologa forense Giulia S. Cingolani
Perché si usa sempre e solo la parola “femminicidio”? Il contributo della pedagogista e insegnante Antonia Ragone
Edela, l’associazione che vuole dar voce ai ragazzi che hanno vissuto il trauma dell’uccisione della madre da parte del loro stesso padre
È diventato legge il “Codice Rosso”, il disegno di legge che comprende una serie di provvedimenti per osteggiare la violenza sulle donne
Intervista all’autrice del libro “Il basilico di Palazzo Galletti”, una storia guizzante e sensuale, con punte di humour, che vede protagonista una donna nel passaggio dalla giovinezza alla maturità
Una storia, questa di Stefania Bertola, sul femminicidio, su una forma malata di amore – sempre che di amore si possa parlare
MILANO – In occasione della Giornata contro la violenza sulle Donne, riportiamo l’appello, riassunto in…
La studentessa di soli 22 anni uccisa e arsa viva dall’ex ragazzo
Chi fa male ad una donna è un vile e molte volte un ignorante, qualsiasi siano la sua Istruzione o ceto sociale. Le donne sono alla base della Vita. Chi fa male loro uccide il nostro futuro…
Le ragazze cattive non sono mai puntuali, vanno contro le regole ed amano divertirsi. Le ragazze cattive sono ribelli e bellissime. Non hanno il potere di scatenare nessun mostro…
Se una donna vittima di violenza ha voglia di scrivere la propria esperienza di vita, sta già aiutando un’altra. E’ quanto affermato da Giusi Fasano, giornalista del Corriere della Sera e curatrice del blog “La 27ma Ora”, interamente dedicato all’universo femminile…
Non solo libri. La VII edizione del Modena BUK Festival è nel segno delle donne. In prima assoluta a BUK debutta stasera (Chiesa di San Carlo a Modena – ore 20.30) ”Conciliare stanca”, una storia scritta da due uomini, il drammaturgo Francesco Zarzana…
Nel 2013, in Italia, sono state uccise 128 donne. Vittime di mariti, amanti, semplici conoscenti. Oggi, 25 novembre, è la giornata mondiale contro questa violenza. Per non dimenticare le morti assurde. Per sensibilizzare al problema. Per dire a gran voce: “Basta!”…
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A FERRARA – ”Ferite a morte” è l’opera scritta e diretta dalla giornalista e presentatrice Serena Dandini, presentata sabato 5 ottobre a Ferrara, presso il Teatro Comunale, durante il festival di Internazionale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – ”Imparare a esercitare la libertà”, è questo il principale insegnamento che l’Asian University for Women in Bangladesh si propone di impartire nell’idea del suo fondatore Kamal Ahmad. Lo dichiara a Monica Perosino de La Stampa, in un’intervista in cui si discute della lungimiranza della scelta di creare un’Università asiatica per donne…
Venerdì sera è stato ritrovato in una zona di campagna il corpo carbonizzato di Fabiana Luzzi, ragazzina quindicenne scomparsa da casa a Corigliano Calabro. L’orrore ha assunto tinte ancora più drammaticamente tetre quando il fidanzato della ragazza, 16 anni, ha confessato l’omicidio, dando indicazioni per il rinvenimento del cadavere…
Non ho mai prestato attenzione all’illustre festa della donna, perché non ritengo il nostro sesso inferiore al maschile e quindi bisognoso di un giorno addirittura, ”dedicato”…