editori
“La vicenda delle detrazioni fiscali per i libri sta assumendo la forma di un farsa. Annunciato prima di Natale dal Presidente del Consiglio, sta evaporando come neve al sole nelle ultime ore e mette il Governo alla berlina non solo in Italia ma anche nei confronti degli osservatori esterni”. E’ molto dura la posizione del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo...
''L'anno scorso, al Salone di Torino avevamo giusto giusto deciso di fare Letti di notte. Quest'anno, c'erano ben 40 editori che esponevano con grande evidenza il progetto''. Con queste parole Marco Zapparoli, editore di Marcos y Marcos, commenta il successo dell'iniziativa...
L’intera industria culturale italiana sta accusando in modo pesante le conseguenze dell'emergenza del COVID-19 e delle misure adottate per limitare la diffusione del virus
Dall'Associazione Italiana Editori l'impegno di rimanere a fianco del ministero, dei docenti e delle scuole per portare avanti l'accessibilità all'istruzione
L'appello degli editori italiani: "Con l’affacciarsi dell’emergenza Coronavirus nel nostro Paese, il mondo del libro si trova ad affrontare criticità inedite"
L'annuncio delle principali novità da parte del ministro Dario Franceschini. Levi (AIE): “Con questa legge a perdere saranno i lettori
La parte più discussa è quella che va a modificare la legge Levi. Le prime reazioni da parte di editori e librai
In fumo 8.800 posti di lavoro. Ogni giorno gli italiani compiono 300.000 atti di pirateria di libri di varia, universitari e professionali. Fa pirateria l’80% degli universitari e, ancor più grave, il 61% dei professionisti
Ora il decreto dovrà essere trasformato in legge dopo la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. La soddisfazione dal mondo dell'editoria
Sarà Luciana Littizzetto ad affiancare Rudy Zerby come ambassador dell’iniziativa organizzata da AIE, che porterà nuovi libri alle biblioteche scolastiche di tutta Italia