Gli editori scolastici non si fermano. Mentre anche questa settimana prosegue lo stop alle lezioni in classe per migliaia di studentesse e studenti a causa delle misure di prevenzione contro il Coronavirus – Covid 19, l’Associazione Italiana Editori (AIE) si mobilita. “Già oggi sono numerose le piattaforme per la didattica a distanza a disposizione gratuita delle scuole di ogni ordine e grado. Proprio questa emergenza può essere un importante banco di prova per rafforzarne la diffusione e l’utilizzo”.

Perché non proporre lo smart learning agli studenti di scuole e università
Una possibilità che aiuterebbe ad alleggerire il peso dell’emergenza per molte famiglie italiane, ma anche una vera e propria rivoluzione culturale
Didattica a distanza
“Sono oltre due milioni gli oggetti didattici digitali subito attivabili perché presenti nei libri di testo già adottati nelle scuole – spiega Giovanni Bonfanti, vicepresidente di AIE e presidente del gruppo Educativo -. Classi virtuali che consentono al docente di dialogare con gli studenti in modo telematico, esercizi e laboratori interattivi, carte navigabili, laboratori di apprendimento cooperativo, video lezioni. Queste sono alcune delle modalità innovative di apprendimento disponibili a docenti e studenti”.

Quando riaprono le scuole: la situazione regione per regione
Da lunedì si prevede la riapertura delle scuole in Campania, Trentino Alto Adige e Veneto, mentre domani si decide per la Lombardia
“Come la nostra associazione ha scritto al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina – prosegue Bonfanti – siamo a totale disposizione del mondo della scuola per affrontare questa emergenza, oggi ancor più che in passato. Sono già in funzione moltissime piattaforme per l’apprendimento, la verifica delle nozioni apprese, il confronto e il lavoro collaborativo tra le ragazze e i ragazzi anche quando questi non si trovano tutti nella stessa aula”.

La lettera di una Preside dalla zona rossa: “Cerchiamo di aiutarci e facciamo vedere al resto d’Italia la nostra forza”
Come può la scuola raggiungere gli studenti della zona rossa? Ci risponde Cecilia Cugini, dirigente dell’Istituto di Codogno, con un messaggio di grande coraggio e determinazione
Ad oggi, la totalità dei libri adottati nelle scuole italiane ha una versione digitale con contenuti interattivi aggiuntivi, senza costi ulteriori per gli utenti. Tre docenti su quattro utilizzano strumenti digitali per la didattica a distanza almeno una volta alla settimana.

Coronavirus, le misure per salvaguardare il turismo italiano
Il ministro Franceschini: da Cdm prime importanti misure per turismo: “Dopo dilazione pagamenti, interventi strutturali e di rilancio”
Prendere confidenza con gli strumenti
“Quello che adesso è necessario – conclude Bonfanti – è fare in modo che le studentesse e gli studenti, più di quanto non succeda già adesso, prendano confidenza con questi strumenti e li utilizzino appieno, sfruttandone ogni potenzialità. Da questo punto di vista, l’emergenza che ci troviamo a fronteggiare può anche essere una opportunità per farci fare un salto di qualità come sistema Paese, attivando percorsi virtuosi di innovazione per cui come editori abbiamo creato i presupposti, fornendo le piattaforme tecnologiche necessarie”.