Cos’è l’amore? La definizione “cinica” di Charles Bukowski
Charles Bukowski nelle sue poesie illustra con un linguaggio crudo tutti i disagi di una vita, rinnegando ogni idealizzazione dell’Amore
Charles Bukowski nelle sue poesie illustra con un linguaggio crudo tutti i disagi di una vita, rinnegando ogni idealizzazione dell’Amore
Il occasione della Giornata mondiale del bacio, lo scrittore Dario Pisano ci conduce in un viaggio alla scoperta di alcune delle poesie d’amore più belle dove il bacio è protagonista
Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dei celebri versi della Divina Commedia «e quindi uscimmo a riveder le stelle», oggi molto attuali
Il giorno di Venerdì Santo Francesco Petrarca si innamora di Laura. Lo scrittore Dario Pisano ci racconta la storia di un amore non ricambiato
Lo scrittore Dario Pisano, esperto dantista, ci spiega perché è giusto attribuire a Dante Alighieri la paternità linguistica dell’italiano
Nelle poesie di Nazim Hikmet e nei suoi versi c’è un messaggio: ogni uomo deve imparare a sentirsi responsabile della bellezza del mondo
Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l’anno dantesco, ovvero l’anno in cui si celebrerà il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
Ecco il racconto del primo incontro tra Dante e l’amore della sua vita, Beatrice, avvenuto il primo giorno di Maggio a Firenze
Costantino Kavafis è definito il più antico tra i poeti moderni: nella sua voce riecheggiano gli echi dei poeti greci arcaici che hanno inaugurato la poesia lirica europea
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, lo scrittore Dario Pisano ripercorre l’attività di umanisti e scrittori convinti che la letteratura aiutasse a creare un futuro migliore
Oltre a essere le dedicatarie dell’opera, le “vaghe donne” sono le protagoniste assolute di diverse novelle del Decameron, diventando da oggetti del racconto a soggetti narrativi