dante
Scopri il significato ancora oggi attuale di "Fatti non foste a viver come bruti...", il celebre verso di Dante sulla virtù della conoscenza.
La Divina Commedia di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria. Scopri i più celebri.
Leggiamo questi incantevoli versi tratti dal XXVIII canto del Purgatorio di Dante Alighieri, in cui vediamo Matelda, personificazione della natura.
Scopri il prezioso messaggio di "Tanto gentile e tanto onesta pare" uno dei sonetti più famosi di Dante Alighieri che rende omaggio all'amata e all'amore.
Il dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres intitolato "Paolo e Francesca" rappresenta uno dei momenti più drammatici e struggenti della letteratura italiana, ispirato alla famosa storia d'amore e tradimento narrata nel canto V dell'Inferno di Dante Alighieri. Analizziamolo assieme.
"Nel mezzo del cammin di nostra vita". Leggi l’analisi della terzina iniziale della Divina Commedia di Dante, forse il verso più noto della letteratura.
La Divina Commedia di Dante è organizzata in modo tripartito: Inferno, Purgatorio e Paradiso. A quante domande su tutt’e tre le cantiche sei in grado di rispondere? Mettiti alla prova con questo quiz.
Quanto conosci la letteratura italiana? Mettiti alla prova e scoprilo con noi rispondendo alle domande di questo test letterario.
Cinema e letteratura sono due arti espressive che spesso si sono incontrate: pensi di conoscere attori e trama riguardanti i film dedicati ai grandi scrittori della letteratura italiana?
In occasione del Dantedì, lo scrittore Dario Pisano ci aiuta a scoprire l'attualità di Dante Alighieri attraverso i versi della Divina Commedia in cui il Sommo Poeta analizza cosa porta l'uomo a combattere l'uno contro l'altro