Dante Alighieri
In occasione delle celebrazioni legate al sommo poeta Dante Alighieri, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano il significato dei versi più celebri contenuti nella Divina Commedia.
Per questo weekend vi proponiamo 5 nuovissime mostre da vedere assolutamente per passare una giornata immersa nell'arte
“Beatitudine” è una poesia di Gabriele D’Annunzio scritta il 28 luglio del 1902 e contenuta nella raccolta “L’Alcyone”
Aldo Cazzullo ha pubblicato il libro “Il posto degli uomini” in cui racconta fatti e personaggi della seconda cantica della Divina Commedia
A dispetto di quel che si crede Dante non è sepolto a Firenze, bensì a Ravenna. Scopriamo con lo scrittore Dario Pisano misteri e aneddoti legati alle spoglie del Sommo Poeta
Il documentario-indagine di Rai Documentari in onda il 13 settembre su Rai Tre in seconda serata esplora l’icona Dante dimostrando la sua attualità
Dante, Franceschini: “Simbolo di unità nazionale. Importante la consegna da parte di Verona della cittadinanza onoraria al Sommo poeta”
Lo scrittore Dario Pisano, esperto dantista, ci spiega perché è giusto attribuire a Dante Alighieri la paternità linguistica dell’italiano
"Ed elli avea del cul fatto trombetta" è il verso più scandaloso del poema di Dante. Tra ilarità e licenza poetica, ecco l'analisi del discusso verso
Prosegue il viaggio alla scoperta del significato dei versi più celebri della Divina Commedia di Dante. Analizziamo con lo scrittore Dario Pisano il verso "qui si parrà la tua nobilitate"