Daniel Pennac
La storia della letteratura è piena di racconti e storie i cui protagonisti sono gli animali. Animali parlanti, che hanno sentimenti e provano emozioni; animali che hanno una coscienza e che si dimostrano più intelligenti e tolleranti degli umani...
Mi obbligarono a leggere La fata carabina (1987) – in lingua francese, per giunta – per i compiti delle vacanze estive al liceo. Nonostante la copia in italiano che avevo letto al posto di quella in lingua originale, all’età di quindici anni capii ben poco dello stile e del linguaggio di Daniel Pennac. Un po’ perché ero poco predisposta verso i libri letti “per forza” a scuola e un po’ perché trovai il romanzo strano e poco comprensibile. Fortuna vuole che, terminato il liceo, l’autore, nella sua stranezza, mi avesse così colpita che decisi di leggere di mia iniziativa il Read more...
Il rapporto che ciascuno ha con il proprio corpo è all'insegna della sorpresa, ed è questo senso di sorpresa e curiosa scoperta che il protagonista del nuovo romanzo di Daniel Pennac cerca di raccontare nella sua ''Storia di un corpo''. Lo ha spiegato l'autore durante la conferenza stampa di presentazione del suo nuovo libro tenutasi ieri a Milano...
Malvaldi, fino a settimana scorsa secondo nella classifica settimanale italiana delle vendite, è scalzato dal podio e scivola in quarta posizione. A prendere il suo posto è Pennac con la sua ''Storia di un corpo'', forte della spinta ricevuta dalla tournée italiana e dall'ospitata a ''Che tempo che fa'' il 12 novembre. In testa resiste Camilleri, terza E.L. James con ''Cinquanta sfumature di Grigio''...
Una biblioteca è il libro trasformato in luogo d’incontro; è l’insieme dei libri trasformati in un luogo d’incontro, aperto a tutti, gratuito. In questo senso, la biblioteca è un monumento della letteratura molto più importante o tanto importante e bello quanto le cattedrali...
Per i meno scaramantici oggi è un giorno di aprile come gli altri. Per chi invece crede nella malasorte, venerdì 13 non può essere solo una data
Oggi è il fatidico Venerdì 17. Per gli amanti dei libri e della cultura più scaramantici, ecco una lista di titoli da leggere in questo giorno particolare
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine della Stampa di oggi, Fulvia Caprara parla delle reazioni del romanziere Daniel Pennac alla trasposizione cinematografica de ''Il paradiso degli orchi''...
Non sono solo le grandi librerie a canalizzare la diffusione del libro e della letteratura a Milano, ma anche – e soprattutto – un ricco e variegato panorama di librerie indipendenti, diverse tra loro eppure accomunate dal desiderio di sottolineare e difendere la loro autonomia intellettuale...
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE - Con Storia di un corpo (edizione Feltrinelli) Daniel Pennac, grande frequentatore di festival, arriva a Pordenonelegge. Al centro del romanzo regna, con tutta la sua fisicità, il corpo dell'io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi...