cultura

17 Aprile 2019

“La cultura si mangia”, spiegano due sofisticati intellettuali italiani, Bruno Arpaia e Pietro Greco, in un bel libro pubblicato da Guanda. E i dati del Rapporto Federculture confermano che la cultura, appunto, è ancora, nonostante tutto, un settore vivo e vivace dell’economia italiana...

17 Aprile 2019

In un'intervista esclusiva, la giornalista e conduttrice del notiziario de La7 ci racconta come ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo, spiega lo stato di salute dell'informazione e della cultura nel nostro Paese e confessa un suo personale ricordo del padre, l'indimenticato Enzo Tortora...

17 Aprile 2019

L'attentato a Papa Giovanni Paolo II rimarrà negli annali il fatto storico raccontato in tutto il mondo in anteprima da AdnKronos. In un'intervista esclusiva, il condirettore di AdnKronos Alessia Lautone ci spiega le responsabilità di essere a capo della prestigiosa agenzia di stampa, ci racconta il suo rapporto con i libri e la lettura e perché in Italia si investa poca in cultura...

17 Aprile 2019

Raccogliere in un’unica voce la filiera dell’industria culturale creativa in Italia. Con questo nobile ed ambizioso progetto nasce Memo – Grandi Magazzini Culturali, la rivista diretta da Paolo Marcesini...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - Accedere ad una mostra per vedere un’opera, “con le stesse aspettative del fedele davanti alla sacra reliquia”. E’ quanto avverrà a partire dal 2 febbraio a Bologna, quando verrà esposta “La ragazza con l’orecchino di perla” di Jan Vermeer...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – L'eccesso di informazioni offerto dalla rete mette a rischio la cultura: se ne discute spesso. Quel che si manca di sottolineare è che a impoverirsi è la stessa pura e semplice informazione: nonostante la facilità con cui si possono reperire le notizie, le persone ignorano persino i fatti più banali del nostro mondo. A constatarlo è Claudio Magris sul Corriere...

17 Aprile 2019

MILANO – La cultura è il vero volano per l'economia dell'Italia. Duecentoquattordici miliardi di euro, il 15,3% della ricchezza nazionale prodotta. Con ogni euro che ne ''attiva'' altri 1,67 sul resto dell’economia...

17 Aprile 2019

La ripresa dell’Italia? Passa dai consumi alimentari, ma non dalla cultura. E’ quanto emerge dagli ultimi dati Istat, secondo cui i consumi in generale sono cresciuti dell' 0,4%...

17 Aprile 2019

Rilanciare l’Assessorato Regionale dei Beni culturali con la presenza di scrittori ed intellettuali. E' questo il primo passo da fare per rilanciare la cultura in Sicilia secondo Cateno De Luca, candidato a Presidente della Regione Siciliana di Rivoluzione Siciliana...

17 Aprile 2019

DAL NOSTRO INVIATO ALLA MILANO BOOK FAIR - Credere, creare, condividere. Sono le tre ''C'' che riassumono lo spirito della Milano book fair, voluto e ideato da Jacqueline Mou. La direttrice della fiera parla del suo progetto culturale, delle sue particolarità e delle difficoltà incontrate nel corso dell’organizzazione.