cultura

19 Aprile 2019

Arriva la sesta edizione “Libri come”, che si propone di ridare centralità alla scuola, un tema fondamentale per lo sviluppo e la salute della società. Oltre 100 eventi compongono il variegato programma della manifestazione...

19 Aprile 2019

Oggi il mondo della cultura, della politica e dell’arte, ricordano l’anniversario di morte di uno dei personaggi più noti del Quattrocento, Lorenzo il Magnifico. Politico, scrittore, mecenate e umanista italiano, signore di Firenze dal 1469 alla morte...

17 Aprile 2019

“Un esempio in Europa per la promozione del libro e della lettura”. Piotr Marciszuk, Presidente della Federazione degli Editori Europei, ha scritto al primo Ministro Enrico Letta dopo aver appreso dal presidente di AIE Marco Polillo della detrazione fiscale del 19% per l’acquisto di libri...

17 Aprile 2019

Le biblioteche vengono identificate nell'immaginario collettivo come luoghi in cui viene custodito il sapere. E' invece raro che le si pensi come luoghi di integrazione culturale e sociale...

17 Aprile 2019

Quest’anno il Bibliopride, la festa dell’orgoglio nazionale delle biblioteche italiane, sarà celebrata dal 30 settembre al 5 ottobre 2013 nel capoluogo toscano...

17 Aprile 2019

INCHIESTA BIBLIOTECHE - Richiedere un maggior impegno da parte dello Stato e ritrovare il contatto con la gente, anche grazie ad un uso intelligente dei nuovi mezzi di comunicazione. E’ questo ciò che le biblioteche devono fare oggi per ritrovare la loro centralità all’interno della società secondo Roberto Sbiroli, consigliere di ALAI, l’Associazione Librai Antiquari d'Italia patrocinata da Umberto Eco, e titolare di Libriantichionline.com ...

17 Aprile 2019

La gestione di una biblioteca non è un'attività che va improvvisata, ma che deve essere portata avanti a tempo pieno da professionisti competenti. E' quanto affermato da Sandro Urbani, ex responsabile della Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche...

17 Aprile 2019

Smartphone, computer, televisione. Oggi, sono loro le nuove ''baby - sitter'' dei bambini, ovvero dei mezzi tecnologici capaci di assorbirli completamente per tenerli tranquilli per un po'...

17 Aprile 2019

Maria Lombardo, responsabile della Cultura al quotidiano La Sicilia e docente di giornalismo culturale presso l'Università degli Studi di Catania ci spiega in un'intervista perché il vero rinnovamento del nostro Paese non può prescindere dalla cultura, che risveglia le coscienze, rende più vigli e più attenti ai propri diritti e alla giustizia sociale...

17 Aprile 2019

INCHIESTA BIBLIOTECHE - «Salvaguardare e rendere accessibile il patrimonio di inestimabile valore contenuto nelle nostre biblioteche è questione ormai di stringente attualità e che non può più essere rimandata». È con queste parole che Giorgio Pagano, Segretario dell’Associazione Radicale Esperanto, definisce i termini del “problema biblioteche”...