cultura

9 Ottobre 2019

Oggi il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini inaugura la quattordicesima edizione di "Più libri più liberi", la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

8 Ottobre 2019

Un parterre eccezionale ha chiuso gli appuntamenti estivi di Casa Giara a Marina di Modica. L’occasione ci è stata offerta da una proposta dell’artista fotografo Giudo Cicero, il quale ha parlato dell’Africa e in particolare della Repubblica Democratica del Congo. ..

8 Ottobre 2019

Dopo tre anni di tentativi Cracovia ha ricevuto il titolo di “Città della Letteratura” Unesco. La decisione è stata comunicata il 21 ottobre 2013 al Sindaco di Cracovia Jacek Majchrowski. Per festeggiare la nomina dell’ Unesco a città della letteratura, un set di lettere giganti sono state collocate nella medievale piazza del mercato (Rynek), formando una scritta: “Cracovia, città della letteratura”...

7 Ottobre 2019

La cultura? Nutre un Paese, contribuisce alla sua unità morale e materiale, rappresenta un volano per la ripresa economica. E' quanto afferma Bruno Tabacci, candidato alle primarie del Centrosinistra...

7 Ottobre 2019

La cultura? Un elemento trasversale, capace di portare sviluppo, produrre un'identità comune e dare un'idea di territorio. E' quanto affermato da Nicola Zingaretti, candidato governatore del Lazio per il Pd...

7 Ottobre 2019

Investire in cultura e mettere a reddito le nostre ricchezze artistiche non è blasfemia ma intelligenza e perfino necessità. E' quanto ha dichiarato Elena Centemero, Responsabile Nazionale Scuola, Università e Cultura del Popolo della Libertà...

7 Ottobre 2019

La poesia in Italia è considerata la Cenerentola della letteratura e sono davvero in pochi a leggerla. È quanto affermato da Giuseppe Puma, poeta e presidente dell'Associazione Culturale e Musicale Casa Giara di Marina di Modica. Puma racconta dei venerdì letterari e dei concerti organizzati dall'associazione ogni agosto...

7 Ottobre 2019

I numeri parlano chiaro. L’Italia è al 23simo posto della classifica europea riferita al consumo culturale, con un indice di 8 punti – dieci in meno rispetto alla media. Dietro di noi solo Ungheria e Romania, a 7 punti, Cipro e Portogallo, a 6, e Grecia, a 5 – con un distacco irrisorio se pensiamo invece a quanto siamo lontani dalla vetta, occupata dalla Svezia con i suoi 43 punti...

7 Ottobre 2019

Dopo la chiusura della casa museo dedicata ad Alda Merini per mancanza di fondi, il Comune di Milano ha indetto un bando per affidarne la gestione a un’associazione no-profit. L’Associazione MilanoFestivaLetteratura...

7 Ottobre 2019

I primi a sostenere l'arte italiana e le sue bellezze devono essere i cittadini e le aziende private, senza attendere l’intervento delle istituzioni pubbliche. E' quanto affermato da Vincenzo De Bellis, direttore del Miart, la mostra internazionale d'arte moderna e contemporanea...