Carbonara Day, origini e interpretazioni del piatto tipico della tradizione romana
Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day. Ma quali sono le diverse teorie sull’origine di questo celebre piatto caratteristico del Lazio?
Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day. Ma quali sono le diverse teorie sull’origine di questo celebre piatto caratteristico del Lazio?
Che sia per un’occasione speciale, per un weekend con gli amici o un pranzo in famiglia, è sempre bene avere in casa dei buoni libri di cucina
Con questa linea in edizione limitata l’azienda ha reso omaggio all’Italia rivisitando in chiave moderna uno dei generi più appassionanti del cinema italiano: gli spaghetti western
Ce lo spiega Bruno Barbieri, chef pluristellato e personaggio televisivo, in libreria con “Domani sarà più buono. Da ogni piatto possono nascere nuove ricette”
Taglia il traguardo del secondo anno il concorso letterario ispirato dalla signora Iolanda, un’istituzione della cucina tradizionale popolare del Salento
Il critico mascherato del Corriere della Sera è il direttore di “Scrivere di gusto”, il primo corso di critica gastronomica etica nato per recuperarne l’approccio etico
Abbiamo intervistato la conduttrice tv grande esperta di cucina per parlare del suo ultimo libro e chiederle alcuni consigli culinari in vista delle feste di Natale
Nato da un’idea di Vera Slepoj e Davide Paolini, il premio nasce per valorizzare la grande tradizione della cucina italiana. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Tricase, nella storica sede di Palazzo Gallone
La curiosa iniziativa è stata lanciata dal ristorante bistrot Casa Coppelle di Roma, al fine di incentivare il dialogo a tavola
Luca Clerici ha pubblicato un ricettario che unisce il mondo della letteratura e della cucina. Ecco l’intervista all’autore del libro
A Milano, presso lo studio medico Boscovich dall’11 aprile a marzo 2019 una mostra che racconta l’incontro tra il mondo del cibo e quello dell’arte
A Tempo di libri Vatinee Suvimol ha presentato il suo primo libro, “La mia storia thai. Ricordi e ricette”, che uscirà in libreria il 4 maggio
La giornalista Elisabetta Boninsegna ha racconto all’interno del libro “Come ti cucino un’emozione. Un piatto per ogni sentimento” ricette adatte per ogni tipo di stato d’animo
Alzò lo sguardo verso il cielo e respirando a lungo e rumorosamente, lasciò che lo splendore gli entrasse attraverso le narici e gli riempisse i … Read more
La giornalista Eliana Liotta è l’autrice del libro “La Dieta Smartfood”. L’abbiamo intervistata per illustrarci in cosa consiste tale dieta
Esclusivi prodotti artigianali per dare un tocco di cultura ed originalità alla propria cucina ed ai momenti di convivialità
Scaffali di legno pieni fino al soffitto di 5mila libri di cucina, ricettari, volumi firmati da grandi chef e foodblogger, tavoli occupati interamente da ricettari internazionali, provenienti da ogni parte del mondo…
La stagione dei matrimoni è alle porte e con essi il grande problema degli invitati, cosa regalare ai novelli sposi? Se sono amanti della lettura, le idee si moltiplicano…
‘La scrittura ed il lavoro di pizzaiolo? Sono due cose della mia vita che fanno parte di me, con naturalezza, come le braccia o le gambe’. E’ quanto affermato da Cristiano Cavina, uno degli autori rivelazione di quest’annata letteraria…
Copiare gli ospiti che non seguono il bon ton a tavola per non farli sentire a disagio, servire le pietanze in primis ai commensali, coinvolgere i più timidi e azzittire i chiacchieroni offrendogli del cibo. Sono alcune delle regole base…
Torna di moda la classica ”schiscetta”? Simbolo della voglia degli italiani di ritornare a godersi del tempo e migliorare la qualità e non la quantità della propria vita secondo Alessandro Vannicelli, foodblogger a autore del libro ‘Schiscetta Perfetta’…
Skira Editore presenta stasera alle 18.00 al bookstore de La Triennale di Milano l’ultimo libro fotografico di Gianni Rizzotti, ”Beyond the Chef. Grandi cuochi lontani dai fornelli”. All’incontro, moderato da Roberto Mutti…
”La cucina è un nostro patrimonio, un modo per avvicinare i ragazzi alle tradizioni del territorio italiano”. Parola di Alessandro Borghese…
Dinah Fried è la fotografa alla quale è venuta un’idea unica e strabiliante: ha ideato ”Fictitious Dishes”, una album fotografico contente estratti dei più famosi letterari e immagini di piatti memorabili….
La televisione è stata il veicolo di informazioni, lo specchio dello sviluppo sociale italiano, e insieme al cibo ha fatto un percorso parallelo che ha un comune denominatore: la storia e le abitudini degli italiani a tavola. E’ quanto affermato da Antonella Dilorenzo, autrice del libro ”Cuochi, sorrisi e tv”, non il solito libro di cucina, ma una panoramica sulla storia della cucina e del cibo in televisione. In anteprima il primo capitolo del libro…
Come orientarsi nel proliferare di libri e programmi dedicati alla cucina? Quale ricetta seguire o a quale cuoco ispirarsi? Niente panico: basta affidarsi al maestro dell’arte culinaria, Gualtiero Marchesi
La ricetta per uscire dalla crisi? Valorizzare di più l’arte la cultura e la cucina italiana e combattere il nostro egoismo e la nostra pigrizia. Parola di Licia Granello, la giornalista di La Repubblica protagonista ieri sera di Libritudine, il festival letterario che si sta tenendo in questi giorni a Lissone…