Le librerie indipendenti lo scorso anno hanno registrato un incremento di vendite rispetto al passato. Il motivo? Ce lo spiega Achille Mauri, presidente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.
#coronavirus
Secondo l’Accademia della Crusca, l’espressione “distanziamento fisico” indicherebbe con più efficacia “il mettere distanza fisica tra le persone”
Durante i giorni del lockdown abbiamo avuto modo di riflettere sull’importanza di gesti quotidiani che prima davamo per scontati, come il camminare all’aria aperta.
Dopo settimane di didattica a distanza, proteste e occupazioni, lunedì mattina è previsto il ritorno in aula per 200mila studenti delle medie e oltre 400 mila delle superiori.
La poesia “Tra le tue braccia” di Alda Merini rivela il valore simbolico dell’abbraccio, un gesto a cui molto spesso stiamo rinunciando in questo periodo
Il Professor Massimo Recalcati ha analizzato lo stato attuale dell’istruzione in Italia, apprezzando l’impegno degli insegnanti che hanno seguito la DAD e spronando gli alunni a non cadere nel vittimismo delle difficoltà.
La poetessa Mariangela Gualtieri ha realizzato una nuova poesia per l’inizio del nuovo anno 2021. Un augurio di speranza per il futuro che ci attende, per il futuro che insieme dobbiamo costruire.
Musei, l’annuncio del ministro della Cultura Dario Franceschini: ipotesi riapertura dal 18 gennaio in zona gialla e nei giorni feriali
Pubblichiamo la lettera di Alessandra Pavan, docente di Scuola Secondaria di Primo Grado, che analizza la situazione della scuola italiana oggi, tra incertezze e mancanza di visione
Per cominciare la giornata di oggi, vi proponiamo una frase di Zygmunt Bauman, che ci invita a riflettere sulla solitudine come occasione di arricchimento
Andrea Bevacqua, docente calabrese e coautore del libro “Registro (s)connesso”, sul sito Orizzontescuola.it condivide le sue riflessioni in merito alla situazione scuola in Italia oggi
Se le superiori riapriranno l’11 gennaio, gli alunni di elementari e medie torneranno tra i banchi già il 7 gennaio. Ulteriori slittamenti in alcune regioni
Ospitiamo il giudizio del noto critico d’arte Luca Nannipieri, di cui è uscito il libro “A cosa serve la storia dell’arte” (Skira), sulla chiusura prolungata dei musei e teatri
Sul web e sui social sbocciano le primule del patrimonio culturale dei musei, degli archivi e delle biblioteche per la campagna di vaccinazione
F-light, il Firenze Light Festival, ha dedicato un omaggio speciale agli ospedali della città, come segno di riconoscenza per la resistenza durante l’emergenza sanitaria in atto.
E’ apparso su uno dei ponti del Naviglio Grande a Milano il murale di Cristina Donati Meyer che rappresenta un Babbo Natale con mascherina d’ordinanza che porta i vaccini anti Covid.
Presentate da Conte le misure che a partire da oggi verranno adottare in Italia durante le festività. Ecco il nuovo Decreto Legge
Crescono i lettori nell’anno del Covid-19: sono il 61% degli italiani, guadagnano terreno audiolibri e eBook. Aumentano gli acquisti online, ma la libreria resta centrale
Google ha diffuso la lista di quali sono stati i principali argomenti ricercati dagli utenti italiani. Il Covid-19 è tra le parole più cercate, con tutto ciò che ha riguardato la pandemia
Pubblichiamo la lettera di una ragazza che vive a Barcellona da 3 anni dedicata a tutti coloro che non torneranno a casa per le vacanze di Natale, un sacrificio voluto per il bene delle persone che si ama
Il primo uomo ad essere vaccinato in Gran Bretagna si chiama William Shakespeare. Un nome e cognome certamente importante, a sottolineare i toni patriottici di questa giornata.
Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dei celebri versi della Divina Commedia «e quindi uscimmo a riveder le stelle», oggi molto attuali
Un articolo di CNN Spagna riporta alcuni suggerimenti da parte degli esperti per affrontare il Natale 2020 in modo positivo, nonostante le difficoltà causate dal Covid-19.
“In questo Natale 2020, il senso è tutto qui. Aggrapparsi disperatamente, eppure con gioia rinnovata, alla vita.” Le riflessioni della scrittrice Maria Pia Romano
Ogni scuola potrà gestire il programma per il rientro a scuola, ma una parte degli studenti resterà in Didattica a distanza. Le misure introdotte nel nuovo Dpcm
Il decreto legge Covid conferma la stretta del governo sulle festività per evitare una terza ondata. Conte ha presentato il nuovo Dpcm, valido dal 4 dicembre, che conferma lo stop alle lezioni in presenza alle superiori fino al 7 gennaio.
Non possiamo più toccarci, il contagio del Coronavirus lo vieta. “Le tue mani” di Pablo Neruda ci fanno riflettere su cosa si perde in amore
Sempre più persone negli ultimi mesi si sono sentite più sole durante la pandemia. L’iniziativa di solidarietà di quartiere “Conta su di me” offre uno spazio virtuale dove poter offrire e ricevere aiuto
Nonostante il parere contrario di presidi e regioni, che auspicano la riapertura delle scuole dopo vacanze di Natale, la ministra Azzolina spinge per una riapertura graduale delle scuole superiori
Seduti in strada, fuori dalla scuola, per protestare contro la didattica a distanza. Le storie di alcuni studenti che si oppongono alla chiusura delle scuole
La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ieri ha visto in teleconferenza i 14 sindaci delle città metropolitane per discutere sul ritorno a scuola
“Ammiro chi resiste…” la frase di Luis Sepulveda che spinge a reagire alla paura, alla disperazione. Una frase che è un inno al rispetto per sé stessi e agli altri.
La psicologa e scrittrice Vera Slepoj spiega in che modo è possibile prevenire e contrastare episodi di violenza domestica in questo periodo di convivenza forzata in casa
In vista di un nuovo provvedimento anti-covid di palazzo Chigi, sembra che si vada verso una graduale riapertura delle scuole in Italia.
Lo abbiamo chiesto allo scrittore Giovanni B. Algieri, autore del romanzo “La prima luna storta”, contenente racconti in cui dieci giornate terribili si sono tramutate in felicità.
Secondo gli esperti, per una minoranza di persone gli effetti negativi del Covid-19 sulla salute mentale si protrarranno oltre la fine della pandemia, ma l’essere umano ha dimostrato ancora una volta un’innata capacità di reagire.
Nella poesia “Ancora abbiamo perso questo tramonto” Neruda esprime cosa si prova lontani dalla persona che si ama, un sentimento comune oggi e dovuto al distanziamento sociale
Le celebrazioni natalizie potrebbero doversi adattare alle restrizioni imposte dal Covid-19 ma, secondo un articolo del Guardian, la tecnologia e la TV ci aiuteranno a non sentirci soli
Ospitiamo il giudizio del noto critico d’arte Luca Nannipieri, di cui sta per uscire il libro “A cosa serve la storia dell’arte” (Skira), in merito alla decisione di molti musei di proporre visite online.
Fulvio Gorani, giornalista e inviato di guerra per la Rai racconta i drammatici momenti della positività al Covid 19.
Ospitiamo il giudizio del noto critico d’arte Luca Nannipieri, di cui sta per uscire il libro “A cosa serve la storia dell’arte” (Skira), in seguito alla decisione, contenuta nel recente Dpcm, di chiudere le biblioteche.
La pandemia ha portato incertezza nelle nostre vite. Uno studio americano analizza gli effetti sulla salute mentale e fornisce alcuni consigli su come prevenire e affrontare lo stress da COVID-19
Da Van Gogh a Banksy, erano molte e suggestive le mostre in programma in questo periodo in Italia, che purtroppo sono state interrotte a causa delle misure restrittive dovute alla seconda ondata della pandemia
E’ questa una delle immagini forti di questa seconda ondata di contagi da coronavirus, una foto che racconta senza parole la nuova emergenza sanitaria
Ambrosini (ALI Confcommercio) e Levi (AIE): “I libri sono beni essenziali, bene che il governo ne abbia tenuto conto consentendo l’apertura delle librerie nelle zone rosse”
Medie chiuse solo nelle zone rosse, mascherina obbligatoria per tutti. Queste alcune delle misure legate al mondo della scuola contenute nel nuovo decreto firmato questa notte
Il premier Conte ha firmato il nuovo Dpcm che entrerà in vigore giovedì e durerà fino al 3 dicembre. Cinema, teatri e musei chiusi, torna l’autocertificazione
A Milano il vaccino entra in un luogo di cultura grazie a un’inedita partnership siglata tra il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e l’Ospedale San Giuseppe del Gruppo MultiMedica.
Margaret Atwood, autrice del bestseller “Il racconto dell’ancella”, ci svela tre trucchetti per lavorare serenamente in smart working e smettere di rinviare gli impegni
Solo unendo le forze e interrompendo il conflitto si può sconfiggere il virus