Sei qui: Home » Intrattenimento » #iorestoacasa, artisti e musei insieme sui social contro il Coronavirus

#iorestoacasa, artisti e musei insieme sui social contro il Coronavirus

Su invito del Ministro dei Beni Culturali Franceschini, il mondo della cultura si mobilita sostenendo la campagna #iorestoacasa contro l'emergenza Coronavirus

Un invito, quasi una preghiera, a rimanere a casa per non aumentare i casi di Coronavirus in Italia e mandare in tilt il sistema sanitario italiano. Jovanotti, Sorrentino, Ligabue, Fiorello, Amadeus, Maria Grazia Cucinotta, i Negroamaro, Beppe Fiorello, Francesca Archibugi, Cristiana Capotondi, Tiziano Ferro, Enrico Lucci, Antonella Clerici, i Pinguini Tattici Nucleari, Barbara Foria sono tanti gli artistiche che stanno aderendo in queste ore alla campagna #iorestoacasa.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

#coronavirus #iorestoacasa

Un post condiviso da Rosario Fiorello (@rosario_fiorello) in data:

 

[su_posts id=”117626″]

L’adesione di artisti e musei

La campagna รจ nata spontaneamente sulla rete dopo che a lanciarla รจ stata Dario Franceschini. II ministro per i beni e le attivitร  culturali, dopo laver esortato il mondo televisivo a trasmettere piรน cultura in tv, ha invitato tutti a  limitare le relazioni sociali per combattere la diffusione del Covid-19. Molti anche i musei che stanno postando sulla rete i propri capolavori invitando a scoprire da casa i segreti delle loro collezioni. Finora hanno aderito: i musei reali di Torino, Pompei, il Colosseo, gli Uffizi, Palazzo Reale di Napoli, il museo Egizio, Palazzo Barberini, la Galleria nazionale dโ€™arte moderna e Contemporanea di Roma, il museo archeologico di Cagliari, il parco archeologico dei campi Flegrei, il museo dโ€™arte orientale di Venezia, Capodimonte, il Museo Omero di Ancona, la Galleria Nazionale dellโ€™Umbria, il Museo di San Martino.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

#iorestoacasa

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova) in data:

 

I ringraziamenti

In poche ore, l’invito รจ stato raccolto da molti artisti ed esponenti della cultura. โ€œRingrazio i tanti i protagonisti della musica, del cinema, dello spettacolo che in queste ore stanno promuovendo sui social la campagna #iorestoacasa. Un messaggio importantissimo per i ragazziโ€ ha twittato il ministro Franceschini.

Le adesioni si susseguono nel corso della giornata di oggi. โ€œGrazie, grazie, grazie a tutti gli artisti che da ieri stanno chiedendo ai ragazzi italiani di restare a casa. Eโ€™ lo strumento piรน semplice che ognuno puรฒ mettere in atto per bloccare il contagio. Invece troppi luoghi e piazze sono piene di giovani come in una serata normaleโ€. Queste le parole del Ministro che dal proprio profilo Facebook invita i giovani a limitare le uscite e restare a casa. โ€œCHIEDO agli artisti โ€“ prosegue il Ministro Franceschini – di continuare a parlare a fans e followers e AI TANTI RAGAZZI CHE HANNO CAPITO DI FARE UN PROPRIO MESSAGGIO #iorestoacasa per convincere gli amici nelle chat e nei propri socialโ€.

Fumetti nei musei

รˆ la storia “Acqua passata” di Altan, ambientata al Castello Scaligero di Sirmione, il primo albo di Fumetti nei Musei reso disponibile on line nell’ambito del progetto #iorestoacasa, in collaborazione con la casa editrice Coconino Press โ€“ Fandango. Cosรฌ una prima parte dei 51 albi dedicati ai musei e parchi archeologici statali รจ leggibile gratuitamente sulla rete da parte di ragazze e ragazzi che potranno cosรฌ avvicinarsi al patrimonio culturale nazionale con linguaggi differenti, piรน affini alle loro sensibilitร . In una situazione come quella attuale, in cui le scuole sono chiuse e anche i musei non possono avvalersi della versione cartacea per la didattica, il digitale รจ di aiuto. Fumetti nei Musei si affianca cosรฌ a tutti gli strumenti digitali del mibact, a partire dai social network.

 

ยฉ Riproduzione Riservata