Come cambiare la propria vita in meglio, i consigli di Simone Perotti
Come è possibile cambiare la propria vita? E’ davvero solo una questione di soldi e lavoro? Ce lo spiega l’autore del libro “Avanti tutta” in questa intervista
Come è possibile cambiare la propria vita? E’ davvero solo una questione di soldi e lavoro? Ce lo spiega l’autore del libro “Avanti tutta” in questa intervista
È tornato Mauro Corona, ed è tornato con un libro scritto a quattro mani con l’amico Luigi Maieron, cantautore e poeta friulano
Orfani bianchi è un romanzo diverso rispetto alle storie di Rocco Schiavone che l’hanno reso noto, ma altrettanto affascinante e sorprendente
Se nasci nella classe operaia, ti rendi presto conto che non conviene essere ambizioso e appassionato. Eppure Jack London lo era eccome
Ecco il personale ricordo da parte del direttore editoriale di Chiarelettere, il quale ha lavorato con Dario Fo a stretto contatto negli ultimi anni
Entrambi gli scrittori sono stati assolti dal Tribunale Vaticano in merito alla divulgazione di notizie e documenti riservati
L’adulazione e la ruffianeria nei confronti del potere è una caratteristica che contraddistingue storicamente il nostro Paese. Questo è quanto emerge dal pensiero di Marco Travaglio: il giornalista presenta infatti in questi giorni il suo nuovo libro…
Arriva oggi in libreria il nuovo romanzo dello scrittore Dario Fo. Con “C’è un re pazzo in Danimarca”, edito da Chiarelettere, l’autore premio Nobel ci porta nella Scandinavia del Settecento per raccontarci una vicenda reale…
Raccontare, con continui colpi di scena, quello che c’è dietro il potere: affari, conflitti di interesse, denaro, sesso, in uno scenario che va da Miami a Barcellona dal Vaticano a Milano. E’ questo ”Il Direttore”, il nuovo libro…
Esce oggi in libreria e fa già parlare di sé su tutti i quotidiani il nuovo romanzo di Luigi Bisignani, ”Il direttore”…
In occasione della presentazione del miart 2014 abbiamo intervistato il premio Nobel Dario Fo, presente alla fiera presso lo stand di DIE GALERIE con i suoi stupendi capolavori pittorici…
‘Il vero traguardo è radicarci ancora di più nel territorio, per riappropriarci come persone e con le persone di spazi pubblici, fisici, sociali, culturali, quegli spazi che la politica ha mandato in disuso in questi anni”. Con questo obiettivo la scrittrice Michela Murgia si è candidata a governatore della Regione Sardegna…
Grammenos Mastrojeni è un diplomatico di carriera – attualmente Ministro Consigliere agli affari politici e alla stampa presso l’ambasciata d’Italia a Teheran. Questa settimana è atterrato a Milano per presentare con la passione che lo contraddistingue il suo ultimo libro…
Quella che state per leggere non è una biografia. Ce ne sono già fin troppe, una se l’è addirittura scritta lui. Questo è ciò che manca nelle altre. La controstoria del primo presidente della Repubblica che ha concesso il bis…
”La sola indagine giudiziaria non è sufficiente a ricostruire la verità su un fenomeno complesso come la mafia, occorrono anche gli strumenti dell’indagine giornalistica e storiografica”. Proprio da questa convinzione nasce ”Una lunga trattativa”, in cui il giornalista Giovanni Fasanella fa luce sull’intreccio tra Stato e mafia…
Una vicenda che ricorda il famoso Affaire Dreyfus quella che ha visto protagonista Giuseppe Gulotta, vittima di un caso di mala giustizia che lo ha costretto a trascorrere ventidue anni in carcere da innocente. All’età di 18 anni, Gulotta è stato accusato di essere il responsabile dell’omicidio di due carabinieri che prestavano servizio presso la caserma di Alcamo Marina…
Un vascello di carta che sta affondando perché pensa di essere una corazzata d’acciaio. E’ questo oggi il mondo dell’editoria italiana secondo Mauro Corona, l’uomo della montagna da poco tornato in libreria con ”Confessioni Ultime”…
Le donne hanno raccolto in quest’epoca il frutto di un’antica lotta per l’emancipazione: oggi, finalmente più libere, sono ovunque loro le protagoniste del consesso sociale. E gli uomini? Dove sono finiti? Se lo è chiesto Simone Perotti, che nel suo nuovo libro, ”Dove sono gli uomini?”, ha cercato una risposta a questa domanda nei racconti delle donne, che da anni lamentano la scomparsa del maschio. Al termine dell’articolo, un estratto del libro in anteprima…
Vent’anni sono passati dall’incidente stradale in cui Padre Ernesto Balducci perse la vita e le sue parole, i suoi scritti, la sua testimonianza di fede (e di uomo) non smettendo di chiamarci in causa ed interpellarci. Un “gigante” del pensiero cristiano del novecento, un insuperabile comunicatore fu questo frate scolopio…
”Questo libro ha rappresentato un evento che ho vissuto con molto entusiasmo: capita raramente di pubblicarne così.” Sono parole di Lorenzo Fazio, direttore editoriale di Chiarelettere, e il libro in questione è ”Sua Santità” di Gianluigi Nuzzi, vero e proprio caso editoriale dell’anno. Nuzzi e Fazio ne hanno parlato al pubblico di Bookcity venerdì sera al Castello Sforzesco…
Capire il proprio tempo attraverso i libri: questo l’intento principale che porta alla nascita, nel 2007, di Chiarelettere, come spiega Maurizio Donati. L’editor illustra le linee guida dell’attività della casa editrice e affronta le tematiche e i problemi con cui il mondo editoriale ha a che fare oggi…
Passare dalla ”pace incivile” di oggi al ”rimbalzo dell’essenziale”, ovvero uscire dalla crisi abbandonando il superfluo e recuperando un’etica condivisa. E’ questa l’unica via d’uscita secondo Oliviero Beha, giornalista, scrittore, saggista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. L’autore nel suo ultimo libro “Il culo e lo stivale” (Chiarelettere) analizza i fatti che hanno portato dal secondo dopoguerra ad oggi all’attuale situazione italiana…