Biblioterapia, leggere cura e aiuta a vivere meglio
Leggere ci può rendere più felici? La Biblioterapia sembra affermare che sia così
Leggere ci può rendere più felici? La Biblioterapia sembra affermare che sia così
Una ricerca ha rilevato che la lettura contribuisce a ridurre l’aggressività e a migliorare le capacità comunicative dei bambini che, a causa di disabilità come l’autismo o la sindrome di Down, hanno difficoltà di relazione
La giornalista Izzie Price racconta come la lettura di grandi classici come Piccole Donne e Anna dai Capelli Rossi la aiuti nel combattere l’ansia
I libri sono il rifugio sicuro contro l’ansia di cui sono vittime molte persone. Perdersi nei racconti può aiutare a uscire da questa condizione
Ecco una lista di opere letterarie, con relativa spiegazione, utili ed efficaci per superare la depressione attraverso le loro storie
Ecco una lista di opere letterarie, con relativa spiegazione, utili ed efficaci per superare la depressione attraverso le loro storie
Negli Stati Uniti, i manuali di self help sono di gran moda. Ce ne sono per tutte le esigenze: da quelli che aiutano a smettere di fumare, a quelli che offrono consigli pratici su come realizzarsi nella vita ed essere felici. Che li troviate davvero utili, o che pensiate che questi libri siano fatti più per vendere che per aiutare qualcuno
Anno nuovo, nuove letture. Siamo continuamente alla ricerca di stimoli nuovi, di storie appena scritte, di romanzi sconosciuti da usare per nutrire la nostra anima, per soddisfare la nostra voglia di trovare un senso…
Leggere narrativa può essere considerato un fattore importante nel processo di guarigione di persone malate. È questa la conclusione di un nuovo studio interdisciplinare dell’Università di Gothenburg sugli effetti che la cosiddetta biblioterapia ha sulla nostra salute, di cui si dà notizia su Science Daily…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Abbiamo spesso parlato dei benefici che i libri sono in grado di apportare ai lettori che si trovino a dover affrontare particolari difficoltà. Repubblica.it ha dedicato un articolo alla ”biblioterapia”…
Uno su cinque di noi si imbatte in episodi di depressione a un certo punto della vita, dice il Royal College of Psychiatrists. Ma in una colonna del British Medical Journal di questa settimana, Des Spence, medico di Glasgow, lancia un grido d’allarme: gli antidepressivi vengono prescritti con troppa facilità, per troppo tempo, e sono meno efficaci di quanto si pensi…