arte
Vi portiamo a Torino, alla scoperta dell’affascinate città dai mille volti con cinque mostre d'arte da non perdere
Abbiamo selezionato le mostre più promettenti in Italia per chi vuole dedicare questi giorni di riposo all’arte
Capolavori impressionisti mai esposti in Italia arrivano a Torino. Dal 2 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016 alla GAM un’eccezionale rassegna monografica dedicata al grande maestro francese Monet, con celebri opere dalle Collezioni del Musée d’Orsay
Rigorosamente in bianco e nero e senza fronzoli; gli scatti di Paolo Solari Bozzi indagano la natura vera, essenziale e profonda dell’animo umano. Da un viaggio durato quattro anni e racchiuso in 123 fotografie, nasce il volume Zambian Portraits, edito da Skira. Un reportage fotografico che sarà presentato domani, alle 18 alla Libreria Hoepli a Milano.
Stasera al Teatro Franco Parenti di Milano verrà presentato l’ultimo volume edito da Skira dal titolo “Il Surrealismo. Ieri e oggi, Storia, filosofia, politica”, scritto da Arturo Schwarz, storico dell’arte, saggista e poeta, in oltre 10 anni...
Mettere in pratica una moderna politica di tutela del nostro immenso patrimonio artistico sarebbe l'occasione per creare moltissimi nuovi posti di lavoro. Bruno Zanardi lamenta che nessuna forza politica se ne renda conto e che la società civile si disinteressi a queste tematiche. In ''Un patrimonio artistico senza'' racconta il sempre più grave ritardo culturale in cui giacciono restauro...
La bellezza salverà il mondo? L'interrogativo posto da Dostoevskij, di fronte agli orrori delle tante guerre che si combattono in vari Paesi, si impone sempre con forza. È proprio questo contrasto tra bellezza e orrore che affascina nella storia di quegli uomini che hanno lottato per salvare le opere d'arte dai nazisti secondo Luca Scarlini, autore di ''Siviero contro Hitler''...
La grande mostra dedicata a Piero Manzoni, uno degli artisti più geniali, innovatori e controversi del XX secolo, morto a Milano nemmeno trentenne, nel 1963, verrà inaugurata domani e sarà in mostra fino al 2 giugno al Palazzo Reale di Milano...
A San Francisco la provocazione di un giovane sull'arte contemporanea documentata su Twitter
Dal 1993 Artissima si pone come una delle Fiere d'Arte Contemporanea più sperimentali del panorama italiano, indagando fin dalla sua nascita la scena artistica emergente. Ufficialmente apre i battenti domani e rimane aperta fino a domenica...