arte
Il libro cambia la sua forma - stabile da secoli - diventa sfera: questa l'idea bizzarra del progetto BBooks, un’iniziativa sospesa tra editoria, design e arte che rivoluziona la forma e la struttura di un oggetto così famigliare...
Una selezione fra le rassegne italiane più interessanti per fare una scorpacciata d'arte prima dell'arrivo del Natale
Una maratona artistica che si svolgerà dalle 19 alle 24 del 18 marzo
Per raccontarvi il genio sfrontato di Maurizio Cattelan, noi abbiamo scelto 4 fra le sue opere più dissacranti e provocatorie
Vi proponiamo cinque mostre inusuali da vedere in questo periodo, dai meravigliosi scatti del cielo sulle bellezze di Roma, ai giocattoli antichi o all'arto bionico accostato ai capolavori rinascimentali o dell'arte contemporanea.
1. Cubi in legno leggero che si possono toccare, spostare e comporre tra loro. 2. Decine di scarpe da ginnastica con dentro delle piante coltivate nella terra e fuori ricoperte da muschio. 3. Copertine di libri fatte con il pane sardo carasau. 4. Libri fatti con la stoffa e le pagine hanno la scrittura simulata con filo nero. 5. Colonne quadrate alte due metri di sale a rappresentare lo scempio che l'uomo fa della natura. Dal sale si estrae il litio, preziosissimo chiamato il nuovo petrolio, e quindi adesso sono tutti impegnati ad estrarre il litio dal sale. Ma come Read more...
Arriva dal Victoria & Albert Museum la mostra allestita alla Fabbrica Del Vapore di Milano a cura di Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Victoria and Albert Museum insieme a Fran Tomasi, Clara Tosi Pamphili e Alberto Tonti per l’edizione Italiana che ha aperto al pubblico il 2 Dicembre 2017 fino al 4 Aprile 2018. IL PROGETTO Si tratta di un’esperienza coinvolgente ed immersiva, un viaggio che porta il pubblico indietro nel tempo per vivere – o rivivere- quel periodo movimentato e kaleidoscopico in cui la voglia di cambiamento si concretizzava nella musica e nei festival. Una rivolta pacifica contro Read more...
Curata da Matthias Wivel, la mostra Michelangelo e Sebastiano tenutasi nel 2017 alla National Gallery di Londra ha illustrato l’amicizia tra i due artisti, contraddistinta da un sentimento di profonda ammirazione nei confronti dell’arte michelangiolesca da parte di Sebastiano Luciani, il quale, da quanto riporta il Vasari, fu un artista che amava la musica più della pittura. Da un punto di vista politico, i due provengono entrambi da realtà democratiche in cui si era instaurato un governo laico. A Firenze Michelangelo aveva appreso la pittura copiando maestri quali Giotto e Masaccio ed era stato a bottega del Ghirlandajo. Secondo il Read more...
Ogni volta che varchiamo la soglia di una casa scopriamo qualcosa di chi la abita. In questa mostra l’autore Emmanuele Lo Giudice apre cinque stanze del suo universo onirico, guidandoci in un unico percorso in cui le percezioni, la realtà, le emozioni, i dubbi e le certezze sono descritte attraverso un linguaggio artistico personale fatto di colori accesi, collage, figure mitologiche, di architetture che prendono vita con un gesto ora tenue ora folle, preciso e ricco di dettagli o evanescente quasi privo di contorni, come a voler distendere tutte le pieghe di una realtà, da quella più intima a quella Read more...
Al plus Florence fino al 19 Aprile è in programma un'interessante mostra: "Antiche e nuove terrestrità di Ottavio Rossani come viaggio dell’uomo nel suo tempo". Muoversi senza i canonici limiti spazio-temporali che disintegrano i pensieri. Liberare la mente per tuffarsi nel veloce percorso dell’esistenza innalzandoci come droni in una visione assonometrica del nostro tempo. Ottavio Rossani descrive i luoghi, gli ambienti, le anime e le altre “appendici” della vita in un’analisi cromatica dal richiamo empedocleo: “quell’effluvio di particelle che colpiscono l’occhio ed entrano nei pori atti a riceverli…”. I “suoi” colori (“suoi” poiché creati ad uno ad uno dal suo Read more...