arte

23 Marzo 2020

Record di incassi e fiore all'occhiello nella storia del celebre museo londinese, è stata la mostra ''Cut-Outs'' dedicata a Henri Matisse, vera attrazione di quest'estate in scena alla Tate Modern fino allo scorso 7 settembre...

23 Marzo 2020

Ieri ha inaugurato, presso la Galleria Contrasto, la mostra del fotografo Magnum Alex Webb “Where tomorrow is yesterday: Fotografie dall’India”

23 Marzo 2020

L'Italia è ricca, soprattutto quando si parla di patrimonio artistico. Sono tantissimi i monumenti e le opere d'arte che tutto il mondo ci invidia. Se ne sono accorti anche i ragazzi della scuola media statale....

23 Marzo 2020

Oggi il mondo dell'arte ricorda la scomparsa di uno dei più grandi artisti statunitensi, Jackson Pollock, i cui quadri emanano una selvaggia energia che non lasciano indifferente l'osservatore. Pollock è considerato...

23 Marzo 2020

Roma celebra la figura di Pasolini, l'intellettuale del XX secolo che più di ogni altro è riuscito a reinterpretare l'immagine della città eterna, incarnando in chiave poetica...

23 Marzo 2020

Venerdì e sabato (21 e 22 novembre) la NABA di Milano ospita l'exhibition #35ModernArt, realizzata con Nescafé. Alle 35 bevande create dal celebre brand si ispirano infatti altrettante opere d'arte, create dai talenti in erba del...

23 Marzo 2020

Gli artisti trovano sempre uno spazio per la libertà, ma la loro non è mai libertà totale, perché spesso agiscono sotto paura di ritorsioni. Sono diversi gli esempi elencati da Demetrio Paparoni, grande esperto d'arte contemporanea, saggista e curatore di mostre, nel suo libro ''Il bello, il buono e il cattivo''...

23 Marzo 2020

L'arte ha un valore identitario per un popolo, per questo è spesso utilizzata come strumento di potere, e in guerra diventa il bottino contro cui il vincitore si scaglia quando vuole annientare la potenza sconfitta. A spiegarlo è Sergio Romano nel suo nuovo saggio ''L'arte in guerra''...

22 Marzo 2020

Nella rassegna ferrarese dedicata a Filippo de Pisis saranno esposti in esclusiva gli scambi epistolari con lo scrittore Giuseppe Raimondi

22 Marzo 2020

Ce lo spiega la critica d'arte Francesca Alfano Miglietti (FAM) nel suo libro "A perdita d’occhio. Visibilità e invisibilità nell'arte contemporanea"