Antonello da Messina
La crocifissione è un tema importante nella storia dell'arte. Da Giotto a Chagall oggi vi proponiamo una piccola selezione delle più note Crocifissioni realizzate da grandi artisti
Analizziamo questo grandioso quadro di Antonello da Messina composto tra il 1474 e il 1475 intitolato "San Girolamo nello studio".
Alcuni degli eventi da non mancare a Napoli, Bergamo, Brescia, Cortina d’Ampezzo e Firenze.
Le vacanze di Pasqua sono il periodo perfetto per dedicare un momento a se stessi e alla cultura; ecco allora 5 mostre da non perdere
Riguardare all’arte italiana del ‘400 attraverso l’opera di grandi maestri come Piero della Francesca, Antonello da Messina, Vincenzo Foppa e il Perugino. Oltre ad un rilevante percorso espositivo che prevede l’allestimento di alcuni dei capolavori dell’arte italiana...
Oggi il mondo dell'arte ricorda la morte di Giovanni Bellini, avvenuta il 26 novembre del 1516 a Venezia, dove era nato. Bellini lavorò ininterrottamente per sessant'anni, continuando a evolvere il suo stile e coniugando il plasticismo...
La mostra del Mart di Rovereto, in dirittura d'arrivo e che consigliamo a chi ancora non l'ha vista, si è proposta di ricostruire l'ampia scena storica e geografica dalla quale emerge l'eccezionale individualità di Antonello: un pittore che, a metà del Quattrocento, si fa interprete, al massimo grado, di un fermento creativo mediterraneo ed europeo...
Di Antonello da Messina si sa veramente poco. Il patrimonio artistico che ha lasciato è immenso e potrete ammirarlo a Milano dal 21 febbraio al 2 giugno
Il 14 dicembre è stata aperta al pubblico la mostra su Antonello da Messina a Palermo. Si potrà ammirare quasi la metà delle opere esistenti dell'artista