Jim Morrison e la dedica d’amore nella canzone “Hello, I love you”
“Hello, I love you” scritta da Jim Morrison, è una canzone completamente diversa da quelle a cui i The Doors avevano abituato il loro pubblico, nonostante ciò, funzionò benissimo
“Hello, I love you” scritta da Jim Morrison, è una canzone completamente diversa da quelle a cui i The Doors avevano abituato il loro pubblico, nonostante ciò, funzionò benissimo
A Giugno si celebra il Pride Month, conosciuto in Italia come il mese del Gay Pride, la parata in nome dell’orgoglio. Ecco perché si festeggia
Il 5 maggio del 1821 muore Napoleone Bonaparte. Ecco 5 curiosità per ricordare la sua figura.
Keith Haring fu uno dei più famosi esponenti artistici del XX secolo, nonostante la prematura scomparsa, il suo genio creativo è tutt’oggi presente
Wordsworth racconta in questa poesia lo stupore provato davanti alla bellezza dell’arcobaleno. Una sensazione di pienezza e felicità.
Vincent Van Gogh ebbe una vita segnata dal dolore e dalla solitudine, dove l’unico vero affetto fu quello del fratello Theo
Dalla dimensione poetica a quella fotografica, i progetti che la Farnesina dedica a Pier Paolo Pasolini sul web e nel mondo
Per John Keats fare poesia significava “fare anima”. Ecco chi era lo scrittore e poeta inglese che raccontava la vita con amore e bellezza.
Il cibo è presente in tutto il libro e racconta la vita dell’epoca. Ecco alcune ricette ispirate all’Ulisse di James Joyce capaci di ricreare l’atmosfera tipica irlandese a tavola
“Solo” è una poesia di Edgar Allan Poe che indaga appunto sulla solitudine come condizione esistenziale ed eterna
“Il Topolino” è una particolare poesia di Lewis Carroll contenuta nel III capitolo di “Alice nel Paese delle Meraviglie”
Sono passati esattamente 10 anni dal naufragio della Costa Concordia che causò 32 vittime. La tragedia spiegata da Pablo Trincia
“È questo cuore che batte accanto al mio” è una poesia di James Joyce pubblicata nella raccolta “Musica da camera” del 1907
Agatha Christie è una delle più grandi scrittrici di sempre e noi vogliamo ricordarla raccontandovi il suo talento
L’editore di Harry Potter Salani ha affidato a Mimmo Paladino il compito di disegnare un logo celebrativo per l’occasione, che sarà apposto su tutti i libri pubblicati nel 2022.
In occasione dell’anniversario del grande regista Sergio Leone, abbiamo pensato di presentarvi 5 dei suoi film più significativi
In occasione dell’anniversario della scienziata Rita Levi-Montalcini vi proponiamo il suo libro “Abbi il coraggio di conoscere”
Tra gli artisti francesi più rivoluzionari della metà dell’Ottocento figura George Pierre Seurat, il pioniere del movimento puntinista
“Le avventure di Pinocchio” è l’opera più famosa dello scrittore toscano Carlo Collodi. Pubblicato nel 1883 è un libro adatto a ragazzi e adulti
Il 4 novembre del 1921 venne tumulato presso l’Altare della Patria il Milite Ignoto, un soldato non identificato in memoria di tutte le vittime della guerra
Con “Cuore” Edmondo De Amicis raccontò all’ Italia un nuovo modo di fare scuola, mettendo i ragazzi e i loro valori al primo posto.
Il 27 settembre del 1998 nasceva ufficialmente quello che sarebbe diventato il più importante motore di ricerca a mondo: Google. Scopriamo le principali tappe legate a questo traguardo
“Più d’ogni cosa nel cielo” è un componimento scritto dal poeta americano Edward E. Cummings, una straordinaria dedica d’amore
Ricordiamo lo scrittore inglese Ian Fleming, padre del celeberrimo agente James Bond reso immortale anche grazie alle trasposizioni cinematografiche
Nel romanzo “Il giro di boa”, Andrea Camilleri narra, forse, il caso più difficile che il commissario Montalbano si trova a dover risolvere
Paul Klee concentrò tutto il suo stile pittorico nell’esperienza del colore. Ecco le 5 opere più belle per conoscerlo
Lo scandalo Watergate investì gli Stati Uniti 49 anni fa concludendosi con le dimissioni del presidente. Vi raccontiamo la storia
Era il 4 giugno 1989 quando centinaia di studenti furono massacrati in Piazza Tienanmen. Ancora oggi il governo cinese censura questo triste evento, ma a ricordare al mondo l’accaduto è la foto del “Rivoltoso sconosciuto”.
Oggi ricordiamo Jacqueline Kennedy Onassis che fu una donna di grande stile ed eleganza oltre che First lady degli Stati Uniti
Il 15 maggio 2020 ci lasciava il maestro Ezio Bosso. A un anno dalla scomparsa questa raccolta di testi inediti continua a raccontarcelo.
Era il 6 maggio di 45 anni fa quando una tremenda scossa di terremoto scuoteva le terre del Friuli, lasciando morte e distruzione
Samuel Beckett fa intendere, attraverso la sua opera più conosciuta, come l’attesa nella vita non porti a niente.
Considerato il prosecutore di Wordsworth, Robert Frost basò la sua poetica sulla bellezza della natura e le sue sensazioni
“Gianni Agnelli in bianco e nero” è il nuovo libro di Alberto e Giancarlo Mazzuca che celebra la vita e le imprese dell’Avvocato.
Cinquant’anni fa, nel 1971, l’Italia approvava l’uso della pillola anticoncezionale. Ecco perché rappresenta una conquista da ricordare oggi
Lettera d’amore a Trieste, luogo del cuore di Umberto Saba, nella quale racconta tutta la bellezza della sua città
Il significato di “Comizi d’amore”, il film con cui Pasolini racconta la sessualità e il sentimento dell’Italia
L’importanza storica e culturale delle vivide testimonianze letterarie lasciate dallo scrittore partigiano.
Esattamente 75 anni fa nasceva il Premio Strega, il prestigioso premio letterario italiano nato nel 1947 istituito a Roma da Maria Bellonci e Guido Alberti
Le battaglie sociali dello scrittore americano premio Nobel per la letteratura sono più che mai attuali
Considerata l’opera di importante dello scrittore francese, “I miserabili” diedero voce agli ultimi. Le stesse storie, oggi, possiamo trovarle nella nostra società.
Il 12 Febbraio di ogni anno si tiene il Darwin Day per rendere omaggio al più grande naturalista della storia, colui che rivoluzionò la concezione della vita e delle sue origini, andando contro le convinzioni della Chiesa.
Il 26 gennaio 2020 in un incidente con il suo elicottero, Kobe Bryant muore. Insieme a lui sua figlia. Una notizia che portò dolore, rabbia, sgomento, che oggi ricordiamo con il cuore in gola.