amore
Ecco 5 film sull'arte e i pittori per rivivere la passione e l'ardore dei migliori artisti di tutti i tempi attraverso le loro vite, i loro amori e le loro opere
"Il mio unico desiderio è stare con te, sentire le mie mani nelle tue", la lettera di Edith Wharton a Morton Fullerton
Scopriamo i libri preferiti dai lettori che parlano d'amore
MILANO - Questa lettera dello scrittore francese indirizzata alla sua amata Clémentine, tratta da Lifgate, prova la relazione d'amore clandestina tra i due. La contessa Beugnot (1788-1840), era infatti sposata con il generale Philibert Jean-Baptiste Curial (1774-1829) e madre di tre figli: donna passionale ed esigente, fu lei a fargli dimenticare Metilde, deceduta prematuramente 1825. "Quando ti vedo per tre giorni di seguito, angelo mio, mi sembra di amarti ancora di più, se possibile. Perché siamo più intimi e dopo tre giorni di intimità ciascuno ha abbandonato i sospetti e non desidera che amare ed essere felice. Come sono stato felice Read more...
Milioni di lettrici nel mondo hanno letto i romanzi di Jane Austen, scoprendo al loro interno un universo di emozioni
MILANO - “Una lettera deve essere scritta con il cuore: si può scrivere per ridere, per rabbia o per dolore..ma mai con indifferenza o formalismo.” La scrittrice Angeles Doñate ci da alcuni suggerimenti da seguire. LETTERE D'AMORE - Victor Hugo scrisse a Adèle Foucher, “hai ragione”. "Bisogna amarsi, e poi bisogna dirselo, e poi bisogna scriverselo, e poi bisogna baciarsi sulla bocca, sugli occhi, ovunque!...”. Prima si sente, poi si condivide e poi più tardi si grida ai quattro venti e per sempre. Tale è il potere della carta. 1. Ogni amore è unico così anche ciascuna lettera che lo celebra. Non Read more...
MILANO - Gli indizi del forte legame che legava tra Vita e Virginia si possono trovare nel romanzo pubblicato dalla Wolf nel 1928, con il titolo "Orlando". L'opera è costellata da numerosi riferimenti a Vita. Ma non c'era bisogno di questa prova per dimostrare l'amore che legava la poetessa alla scrittrice britannica. Entrambe le donne erano sposate. Vita si legò a un membro del Parlamento inglese, Harold Nicolson. Si potevano definire una coppia aperta, diversi furono i rapporti extraconiugali da parte di entrambi. I coniugi erano poi iscritti allo stesso circolo culturale della Woolf e del marito Leonard. Propriò lì nacque l'amicizia tra Read more...
MILANO - Il premio Nobel John Steinbeck, autore di "Uomini e Topi", è stato un prolifico scrittore di lettere. Nella sua corposa corrispondenza c’è anche una lettera del 1958 in cui il figlio primogenito Thom gli confessa di essersi perdutamente innamorato di una compagna di college, Susan. La risposta di Steinbeck è un concentrato di affetto e saggezza tale da renderla una delle cose più belle e vere mai scritte sulla scoperta dell’amore. Ecco la lettera tratta da 3nz.it: "Caro Thom, Abbiamo ricevuto la tua lettera stamattina. Risponderò dal mio punto di vista e, ovviamente, Elaine dal suo. Primo, se Read more...
MILANO - Cesare Pavese venne trovato morto nell'albergo Roma di Torino, aveva ingerito oltre dieci bustine di sonnifero. Era il 27 agosto 1950, solo due mesi prima aveva vinto il Premio Strega. Molti hanno interpretato l'atto dello scrittore come un la fine di un percorso di delusioni e che hanno delineato una sorta di infelicità affettiva nell'autore. Prima del suicidio scrisse questa commovente lettera alla giovane Romilda Bollati che chiamava con lo pseudonimo di "Pierina" Leggiamo questa straziante lettera d'addio grazie a libriantichionline.com. "Cara Pierina, ..... Ma tu, per quanto inaridita e quasi cinica, non sei alla fine della candela come Read more...
MILANO - Nel settembre 1898, Anton Cechov si trasferì a Jalta, in Crimea, dove i malati di petto passavano i mesi d’inverno. Quell'anno finalmente la sua opera Il gabbiano riceve il meritato successo grazie all’allestimento della compagnia di Stanislavskij. In quest’occasione, nei panni di Arkadina c’è un’attrice tedesca, tale Olga Knipper, destinata a stravolgere il cuore di Cechov. Quattrocento lettere raccontano sei anni d’amore tra Anton e Olga, gli ultimi sei anni di vita del grande autore russo, morto di tisi all’età di quarantaquattro anni. Leggiamo insieme questa lettera tratta da La Stampa, simbolo del loro amore "Cara Olguccia! Io Read more...