L’importanza di non rimpiangere il passato, la lezione di D’Avenia
L’importanza di non rimpiangere il passato. Ecco un estratto dal libro “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia.
L’importanza di non rimpiangere il passato. Ecco un estratto dal libro “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia.
In “Cose che nessuno sa”, Alessandro D’Avenia dà corpo e voce a un giovane insegnante di Lettere e Latino, appassionato della magia che solo un abile intreccio di parole sa regalare.
Nel suo articolo di oggi sul Corriere della Sera, Alessandro D’Avenia ci racconta la gioia che dovrebbe esserci del primo giorno di scuola
Ci sono libri che leggono te ancor prima che tu legga loro. Sono quelli in grado di scavarti l’anima con una profondità inaudita, come a
“Ci sarà la terza prova? I crediti verranno ricalcolati? E la tesina?”. Sono queste alcune domande che gli studenti di quinta dello scrittore-docente Alessandro D’Avenia hanno rivolto al “prof 2.0”
Secondo un sondaggio di skuola.net Coez e Saviano sono gli autori più desiderati dagli studenti per la prima prova
Il “prof 2.0” ha incentrato il suo intervento settimanale sulle pagine del Corriere della Sera focalizzandosi su quanto sia fondamentale per gli adulti capire i ragazzi
Il celebre autore ed insegnante amato dai giovani ha raccontato a Torino come è nata la sua passione per la scrittura e la narrazione
Alessandro d’Avenia, sul Corriere della Sera, ha paragonato i ragazzi di oggi al protagonista del romanzo “Profumo”. Cosa li accomuna? Il desiderio di essere amati
Nel libro “Ogni storia è una storia d’amore” l’autore ha analizzato le storie d’amore di grandi artisti con l’obiettivo di comprendere cos’è l’amore attraverso l’analisi del genio femminile
Ieri sera, l’insegnante scrittore è salito sul palco del teatro Carcano di Milano per raccontare, attraverso i versi di Giacomo Leopardi, cosa significa cercare la bellezza