Storie
Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura
La giovane di origine americana Irma Brandeis è in Italia e vuole conoscere ardentemente il suo scrittore preferito: Eugenio Montale. Bussa timidamente alla porta del Gabinetto Scientifico e Letterario Vieusseux e ad aprirle è proprio lui.E’ subito un colpo di fulmine. Nascerà un amore puro e tormentato, un lungo lamento di costante passione e dolore , testimoniato da un carteggio di circa 155 missive, scritte tra il 1933 e il 1939. Ecco alcune delle più celebri. “Mia cara Irma, lo so non conosco ancora tutto, ma so che non ho mai incontrato una donna come te e che certamente Read more...
Carlo Azeglio Ciampi in un intervento a Lodi nel 2005, in occasione dell'incontro istituzionale con le autorità locali ed i sindaci della provincia , aveva dedicato queste parole a giovani come incoraggiamento a credere nel futuro e nei loro sogni. "Cari giovani, ieri ai vostri coetanei di Cremona ho parlato delle speranze, come delle incertezze, che caratterizzano la vostra generazione, ansiosa di esprimere tutto il suo spirito d'iniziativa, ansiosa che le siano dati gli strumenti per realizzare pienamente se stessa. Le incertezze, i dubbi, il porre e il porsi molti "perché" è proprio della vostra età, tanto più in un mondo Read more...
MILANO - "Avrei potuto amarti in modo più piacevole per te. Infatuarmi della tua superficie e restar là. E’ quello che tu hai voluto a lungo. Ebbene no. Io sono andato al fondo. Non ho ammirato quello che tu mostravi, che tutti potevano vedere, che stupiva il pubblico." Comincia così una delle toccanti lettere d'amore che lo scrittore francese Gustave Flaubert scrisse tra il 1846 al 1848 a Louise Colet, che lui stesso definirà:"La sola donna che ho amato e avuto". Vi proponiamo in seguito la versione integrale della lettera: "Avrei potuto amarti in modo più piacevole per te. Infatuarmi Read more...
E' annoverata tra le più belle lettere d'amore di tutti i tempi. Parliamo della lettera scritta dall’ex Primo Ministro inglese Winston Churchill alla moglie nel 1935. La missiva venne scritta in un periodo in cui la carriera politica di Churchill sembrava essere in picchiata, prima che la Seconda Guerra Mondiale lo riportasse in auge come uno dei più capaci statisti europei. Leggiamo insieme la lettera riportata dall' Huffingtonpost. . . . Londra, 1935 "Mia cara Clemmie, nella tua lettera da Madras hai scritto alcune cose a me molto care, circa l'averti arricchito la vita. Non posso dirti che piacere questo Read more...
Il rapporto fra Dario Fo e Franca Rame è stato al centro non solo delle loro esistenze ma anche delle loro produzione artistica. In questa lettera viene fuori il loro mondo, la loro intimità, una quotidianità fatta di "piccole" grandi cose. . “Una volta, quando eravamo più giovani Dario ed io ci si faceva festa ai compleanni. Festa? Una festicciola…nulla di speciale. La torta, le candeline…dell’anno prima, qualche amica, amici…Ricordo invece un fantastico compleanno, il mio settantesimo a Sala di Cesenatico. Non mi aspettavo nulla di speciale. Invece… Quella mattina mi svegliai un po’ tardi, Jacopo venne a prendermi in Read more...
La romantica dichiarazione di Paul Éluard alla sua amata Gala. Nata Elena Dmitrievna D’jakonova è stata una modella, artista e mercante d’arte russa passata alla storia per essere stata la musa e la compagna di una vita del genio surrealista Salvador Dalì. Prima di lui era stata sposata con il noto poeta francese. L’uomo non prese molto bene la decisione di Gala che seguì il suo Dalì lasciando il marito. Questa lettera mostra la dedizione dell’artista francese per la sua amata: "Cecilia, molto bella e gentile, è stata dolce con me, ma senza di te non ho i miei bicchieri di smeraldo e Read more...
Anna Marchesini se ne andata da pochi mesi lasciandoci come ultimo regalo È arrivato l’arrotino (Rizzoli). Il suo quarto libro dopo Il terrazzino dei gerani timidi, Di mercoledì e Moscerine quello scritto mentre l’artrite reumatoide deformava il suo corpo ma non la sua mente che elaborava i pensieri in un ultimo inno alla vita e alla gioia. La figlia dopo mesi di lutto ha voluto celebrare e ricordare la madre con una struggente lettera. “Lettera ad un poeta, mia madre” di Virginia Marchesini “Eccoci qua, poeta! A scriverti, le righe parlano e raccontano chi sei, forse era tutta una vita che aspettavi Read more...
Nel giorno dell'anniversario della morte di Arthur Rimbaud - il poeta maledetto francese celebre per le sue poesie da "veggente", Paul Claudel lo definì mistico allo stato selvaggio, - pubblichiamo la lettera che inviò all'amante Paul Verlaine. 10 anni di differenza, fughe in giro per il mondo dopo aver abbandonato le rispettive case e famiglie, il loro fu un rapporto d'amore dai tragici risvolti. La loro convivenza e il loro vagabondare fu costellato da continui litigi fino al giorno in cui Verlaine comprò un revolver a Bruxelles e dopo alcune ore fece fuoco contro Rimbaud ferendolo lievemente: "T’insegno io a volertene andare". Londra, venerdì pomeriggio 4 luglio Read more...
Vincent van Gogh scrisse moltissime lettere al fratello Theo per raccontargli le sue giornate, le sue creazioni, i suoi problemi. Proprio come dimostra questa epistola dove parla del senso della vita rapportato all'arte. Arles, settembre 1888. Ah, mio caro fratello, a volte so talmente bene quello che voglio. Perciò nella vita e nella pittura posso benissimo fare a meno del buon Dio, ma non posso, nella mia sofferenza, fare a meno di qualcosa di più grande di me e che è la mia vita: la potenza di creare. Che se, frustrato fisicamente da questa potenza, uno cerca di creare Read more...
Myrta Merlino, sul Corriere della Sera, pubblica la lettera inviata dal piccolo Saverio al Presidente della Repubblica