Società

La società è cultura.

17 Ottobre 2019

Il 26simo Salone Internazionale del Libro ha chiuso alle ore 22 di lunedì 20 maggio 2013. Alle ore 18.00 gli ingressi erano 329.860, con un aumento del 4% rispetto ai 317.482 della chiusura 2012. Un nuovo record che polverizza tutti i risultati precedenti...

17 Ottobre 2019

Per noi di Libreriamo il Governo e il Ministro dell'Istruzione dovrebbero agire affinché ci sia una biblioteca in ogni scuola italiana. Biblioteche adeguate all'età scolare dei ragazzi e quindi al tipo di scuola (materna, elementare, liceo ecc.), aggiornate con continuità...

17 Ottobre 2019

Anche quest'anno l'estate comincia in libreria con Letti di notte: oltre 200 librerie e 20 biblioteche in tutta Italia rimarranno aperte la sera e la notte del 21 giugno, per festeggiare con i libri l'arrivo dell'estate...

17 Ottobre 2019

“Un uomo con un’attitudine ironica a guardare i fatti della vita”, “Una persona dalla straordinaria umanita’”, “Uno straordinario esempio di come la lotta alla Mafia possa e debba coinvolgere chiunque abbia a cuore lo Stato e le sue leggi”, “Un uomo isolato ma dall’azione incisiva ed epocale”. Sono questi i pensieri principali in omaggio a Paolo Borsellino...

17 Ottobre 2019

INCHIESTA CARO-LIBRI - Per contrastare il caro libri esistono delle norme, le quali però non vengono applicate. Le leggi attuali prevedono il blocco delle adozioni e il congelamento delle nuove edizioni. Sembra però che questo tipo di norma non venga applicata in tutti casi, nonostante esista una legge ad hoc. Ciò comporta due conseguenze: riduce le potenzialità del mercato dell’usato e aumenta la spesa da parte dello Stato...

17 Ottobre 2019

Mnistero dell'Istruzione, caro libri, Daniele Grassucci, Skuola.net, ALi, ALberto Galla, Gilda degli insegnanti, scuola, libri

17 Ottobre 2019

Pordenonelegge 2013 è anche la vetrina delle novità, quest’anno particolarmente importanti e numerose, nazionali ed internazionali...

17 Ottobre 2019

Si è spento questa mattina, all'età di 60 anni, l'editore, scrittore, drammaturgo e saggista Luigi Bernardi...

17 Ottobre 2019

''Leggere un libro è un'arte difficile e complessa'', scriveva Virginia Woolf in un saggio del 1925 dall'emblematico titolo ''Come leggere un libro''. Inizia così un articolo del New York Times che fotografa la difficile situazione dei lettori oggi...

17 Ottobre 2019

Per il nostro appuntamento del week end con ''Artiamo in Viaggio'' vi proponiamo le migliori mostre da visitare a Firenze. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, il capoluogo toscano, è considerata il luogo d'origine del Rinascimento...