Società
La società è cultura.
Questo, per la filosofia e per la cultura umanistica in generale, è un momento non facile. Prevale un'ideologia tecnocratica, per la quale ogni conoscenza dev'essere finalizzata a una prestazione, le scienze di base sono subordinate alle discipline applicative e tutto, alla fine, dev'essere orientato all'utile...
SPECIALE 8 MARZO - I libri sono un prezioso alleato nella vita di tutti i giorni, personale e professionale. Parola di Evita Barra, direttore della divisione Retail Sales & Marketing di Microsoft Italia...
Il Premio Falcone Borsellino dell’Università LIUC di Castellanza per l'impegno nella lotta alla mafia sarà conferito quest'anno alla psicologa forense e criminologa Roberta Bruzzone...
I libri molte volte nascondono verità che i politici sembrano trascurare. Forse perché trincerati troppo all'interno di una ''Casta'' che non vive le problematiche della gente comune. Oggi il ''popolo'' non sta affatto bene...
Sì, ne siamo sicuri. Gli italiani sono i più ignoranti d’Europa. Ma non nel senso che hanno una scarsa cultura, ma nel senso che ''ignorano'' determinate cose, specialmente riguardanti il proprio Paese di appartenenza. Per esempio, voi sapete quanti musulmani...
L’attacco contro la redazione parigina di Charlie Hebdo, periodico settimanale satirico francese di tradizione libertaria e repubblicana dallo spirito caustico e irriverente, è un attacco che ha riguardato non solo i membri della redazione...
Basta con la polemica dell’Orango. Non può che stimolare ancora più razzismo e odio nel nostro Paese
Che bella immagine diamo del nostro Paese. Un ministro della Repubblica Italiana definito alla stregua di un primate da un Vice-Presidente del Senato. Una storia triste che nasconde in seno il grave peso dell'ignoranza che imperversa in Italia...
Su quell'autobus potevamo esserci noi, i nostri figli, i nostri familiari, i nostri parenti, i nostri amici. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a tanto dolore...
A tutti è capitata almeno una volta nella vita di voler leggere un libro che, una volta aperto sulla prima pagina, si è rivelato immediatamente un'impresa troppo ardua da affrontare. Un articolo pubblicato dal magazine americano Bookriot dà alcuni consigli per ovviare a queste difficoltà...
La rivoluzione digitale ha creato delle opportunità enormi per l'informazione. Sono ormai numerosissimi i canali dove le notizie prendono forma e vivono, offrendo anche ai soggetti normalmente fuori dal processo informativo l'opportunità di farne parte...