Società
La società è cultura.
E’ stato un premio Campiello all’insegna della diversità e dell’originalità: lo dimostrano i romanzi dei cinque finalisti che ieri 18 settembre a Pordenonelegge hanno animato un dibattito assieme a Gianmario Villalta, curatore della manifestazione friulana e al professor Luigi Matt, che ha fatto parte della giuria del Premio...
Marco Marsullo con “Atletico minaccia Football Club”, (Giulio Einaudi Editore), è il vincitore della prima edizione del Premio Letterario Hermann Geiger dedicato agli autori esordienti. Lo ha reso noto la giuria venerdì 26 luglio...
Altro che popstar internazionali e celebrità di Hollywood. Per quasi 8 giovani su 10 (78%) oggi è Papa Francesco il modello da seguire. Secondo uno studio realizzato da Found!, Papa Bergoglio è ritenuto un vero e proprio eroe, apprezzato principalmente per la sua sincerità (34%) e per il suo rivolgersi sempre in difesa dei più deboli e degli emarginati (27%)...
Se l'Italia vuol far vincere la legalità deve promuovere la lettura, i libri e la cultura in generale. La corruzione è infatti un malcostume che riguarda soprattutto i Paesi dove si legge poco...
SPECIALE BORSELLINO - Un uomo che ha rappresentato il riscatto non solo della sua terra, la Sicilia, ma di un’intera nazione. Sono queste le parole con cui il Governatore della Regione Sicilia Rosario Crocetta ricorda il magistrato Paolo Borsellino...
I numeri parlano chiaro. Aumenta in un anno l'incidenza della povertà assoluta in Italia. Come certifica l'Istat, infatti, le persone in povertà assoluta passano dal 5,7% della popolazione del 2011 all'8% del 2012, un record dal 2005...
A Milano in bicicletta alla scoperta delle eccellenze italiane. Oggi la città è protagonista di un vero e proprio tour culturale, a caccia di laboratori artigianali e realtà di alto livello del gusto, capolavori artistici ed emblemi della storia di Milano...
L'Italia è la patria del museo all'aperto più importante al Mondo, delle città più ricche di monumenti del Pianeta. Eppure, nessuno fa niente a favore della cultura. Si è scomodato addirittura l'autorevolissimo Corriere della Sera, nel segnalare il grave degrado a cui sono soggette le opere del Belpaese...
Da ieri sera, nel capoluogo toscano, in occasione della Notte Bianca delle librerie italiane, all’interno dello spazio culturale polivalente delle Murate, (rione di Santa Croce), è stata inaugurata la prima edizione di “Codice a sbarre”, quattro giornate all’insegna della libera circolazione delle idee dove sono stati invitati a partecipare quaranta case editrici di primo piano da tutta Italia...
Per le aziende private collaborare all'organizzazione di festival come La Milanesiana, non solo finanziariamente ma mettendo anche a disposizione i propri luoghi e facendone un simbolo della propria attività, contribuisce ad avvicinarsi ai cittadini, ottenendo un ritorno economico e di immagine. Ce lo spiega Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice del festival...