Risultati della ricerca per: "perché si dice"

giornata-mondiale-del-rifugiato-1201-568
20 Giugno 2021

Giornata Mondiale del Rifugiato, perchè leggere “Se fosse tuo figlio”

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato indetta dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite, per l’occasione vi consigliamo un libro…

Leggi tutto…

Si scrive "cibersicurezza", la Crusca "boccia" il governo italiano
16 Giugno 2021

Si scrive “cibersicurezza”, la Crusca “boccia” il governo italiano

L’Accademia della Crusca “bacchetta” la legislazione italiana, che all’interno del Decreto legge del 10 giugno 2021 utilizza il termine “cybersicurezza” al posto di “cibersicurezza”…

Leggi tutto…

Alberto Sordi, le frasi del celebre attore tratte dai suoi film
15 Giugno 2021

Alberto Sordi, le frasi del celebre attore tratte dai suoi film

Oggi ricorre l’anniversario della nascita del mitico Alberto Sordi (15 giugno 1920 – 25 febbraio 2003). E’ stato attore cinematografico, regista, sceneggiatore doppiatore italiano…

Leggi tutto…

Siero, antidoto e vaccino: qual è la differenza? Risponde la Crusca
9 Giugno 2021

Siero, antidoto e vaccino: qual è la differenza? Risponde la Crusca

L’Accademia della Crusca fa chiarezza circa l’uso inappropriato delle parole siero e antidoto nei giornali per indicare il vaccino….

Leggi tutto…

"Il buio oltre la siepe", perché il libro di Harper Lee è ancora attuale
5 Giugno 2021

“Il buio oltre la siepe”, perché il libro di Harper Lee è ancora attuale

Dopo 60 anni, “Il buio oltre la siepe” continua ad essere attuale, soprattutto con il movimento Black Lives Matter che ne rivendica i valori….

Leggi tutto…

Perché gli Haiku ci restituiscono la purezza del linguaggio
26 Maggio 2021

Cosa sono gli Haiku e perché ci restituiscono la purezza del linguaggio

Cosa sono gli haiku? Perché rappresentano una forma espressiva libera da pregiudizi? Ce lo spiega la prof.ssa Annamaria Vanalesti parlandoci del libro “Haiku alfabetici” di Mariella Bettarini…

Leggi tutto…

Lettera a Giovanni Falcone, simbolo di libertà e giustizia
23 Maggio 2021

Lettera a Giovanni Falcone, simbolo di libertà e giustizia

Il 23 Maggio 1992 moriva nella strage di Capaci un uomo insostituibile: Giovanni Falcone. Questo è il nostro omaggio al giudice-eroe…

Leggi tutto…

"Per questo mi chiamo Giovanni", un libro da leggere per ricordare il giudice-eroe
22 Maggio 2021

“Per questo mi chiamo Giovanni”, un libro da leggere per ricordare il giudice-eroe

In memoria di Giovanni Falcone, per conoscerlo più da vicino, è importante leggere libri come “Per questo mi chiamo Giovanni”…

Leggi tutto…

E la vita cammina quasi dritta, una poesia sulla resilienza
20 Maggio 2021

E la vita cammina quasi dritta, una poesia sulla resilienza

E la vita cammina quasi dritta, è una poesia di Emily Dickinson, che ci insegna e ci fa riflettere sull’importanza della resilienza davanti alle difficoltà….

Leggi tutto…

Rosario Livatino, chi era il giudice giusto proclamato beato
8 Maggio 2021

Rosario Livatino, chi era il giudice giusto proclamato beato

Il 9 maggio 2021 il magistrato Rosario Livatino sarà proclamato beato. Il giornalista Toni Mira, autore del libro “Rosario Livatino. Il giudice giusto” ci spiega perché il magistrato è un altissimo esempio di valore civile…

Leggi tutto…