Risultati della ricerca per: "donne"
Antonio Calabrò: “Un uomo è i libri che ha letto”
Intervista ad Antonio Calabrò, giornalista economico e curatore della rubrica “Libri” per il settimanale “Il Mondo”. Più che critico, si definisce un ‘lettore curioso’, un cronista delle idee e delle narrazioni altrui. Secondo Calabrò bisognerebbe parlare di più dei libri, farli vivere come parte essenziale della nostra passione e del nostro costume civile……
Camilla Baresani, “In Italia si legge poco perché il bel tempo distrae dalla lettura”
Intervista a Camilla Baresani, scrittrice, critica letteraria e curatrice di recensioni narrative per La Domenica de Il Sole 24 Ore. Dai piaceri nascosti in un libro all’avvento degli ebook passando per la crisi economico-cultura che sta vivendo il nostro Paese: Camilla Baresani racconta in che modo l’Italia può ripartire, quanto possa aiutare in questo senso la formazione dei giovani e ci dà tre buoni motivi per leggere……
Rossella Minotti, ”È colpa della sottocultura televisiva se libri e lettura hanno scarsa diffusione in Italia”
Tanti italiani oggi non leggono più perché la cultura dell’immagine, imposta dalla televisione, ha danneggiato la capacità di riflettere e godere della lettura. Così la pensa Rossella Minotti, giornalista de Il Giorno, che parla delle sue letture preferite e immagina per il nostro Paese un possibile scenario futuro in cui i libri abbiano maggiore spazio……
Maurizio Bono, ”Puntando sul best seller si penalizza la ricchezza della letteratura”
‘Come reazione alla contrazione del mercato, gli editori tendono sempre più a puntare sul presunto best seller, ma così si penalizza la ricchezza della letteratura’. È quanto affermato da Maurizio Bono, che si occupa di libri ed editoria per la testata femminile D – La Repubblica. Il giornalista parla delle sue passioni letterarie, dà un giudizio sul panorama editoriale italiano e disegna un profilo del pubblico femminile……
Laura Pezzino, ”Sul futuro dell’editoria italiana sono ottimista. Dalle crisi nascono le opere più belle”
Qualità delle nuove uscite editoriali e sforzo di diversificare l’offerta inducono ad avere fiducia nel fatto che l’editoria italiana saprà uscire dalla crisi. Ad affermarlo è Laura Pezzino, la giornalista che tiene il blog di Vanitiy Fair dedicato ai libri, Bookfool, di cui ci presenta qui la linea editoriale……
Margherita Pogliani, ”In letteratura la donna da fonte di ispirazione si è trasformata in protagonista”
DONNE E LIBRI, SPECIALE 8 MARZO – ”I libri e la lettura sono fondamentali per capire dove si sta rivolgendo l’attenzione delle nostre lettrici, quali i fenomeni che vorrebbero vedere maggiormente approfonditi o i temi di cui vorrebbero dialogare”. E’ quanto affermato dalla direttrice di Style.it Margherita Pogliani……
Scrivere di Sicilia
Scrivere di Sicilia. Di miti e attualità. Di personaggi e persone. Scrivere di scrittori. Che magari hanno scritto di sé e di altri siciliani e di storie di Sicilia. Quasi un’ossessione. Da cui mette in salvo l’ironia……
Luca Serianni sulla prima pagina di cultura del Corriere della Sera con il suo saggio
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Oggi la prima pagina del Corriere della Sera, a firma di Luca Mastrantonio, presenta ”Leggere, scrivere e argomentare. Prove ragionate di scrittura”, la guida antologica dello storico della lingua italiana Luca Serianni. Repubblica propone un’analisi, a cura di Susanna Nirenstein, di ”Sepolti a Varsavia”……
Sul Corriere, l’intervista al Premio Nobel Mo Yan per l’uscita del romanzo ”Le rane” in Italia
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi è dedicata all’uscita nelle librerie italiane del libro del Premio Nobel per la Letteratura Mo Yan. L’autore attraverso un’intervista presenta ”Le Rane”, romanzo che illustra il difficile tema del controllo delle nascite e degli aborti in Cina ……
Isabel Allende, intervistata su La Stampa, parla del dramma della droga nella sua famiglia
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura de La Stampa di oggi è dedicata ad una intervista molto toccante alla scrittrice cilena Isabel Allende. Presentando il suo ultimo libro ”I quaderni di Maya”, già pubblicato in Italia e in uscita solo ora negli Usa, parla del dramma della droga che ha colpito la sua famiglia……