Risultati della ricerca per: "donne"

07032014185858 sm 6717
17 Aprile 2019

8 marzo, Claudia Tarolo (Marcos y Marcos), ”Qualità femminili e maschili, combinate insieme, generano idee più geniali”

SPECIALE 8 MARZO – Le donne non sono necessariamente più in gamba, ma la loro presenza all’interno delle case editrici, il fatto che mettano in campo qualità diverse che dialogano con quelle degli uomini, aiuta a far crescere e rinnovare l’editoria. Ad affermarlo è Claudia Tarolo, editrice di Marcos y Marcos……

Leggi tutto…

08072014165458 sm 8212

Estate 2014, ecco le proposte di lettura di Longanesi

Dopo avervi segnalato le proposte letterarie per questa estate segnalate da Mondadori, ora vediamo insieme quelle della casa editrice Longanesi. In vista dell’anniversario della morte, che si celebrerà il prossimo 28 luglio……

Leggi tutto…

10072014152020 sm 8245

Come aprire una libreria per bambini, arriva il corso per scoprirlo

Due giorni di formazione su come avviare una libreria per l’infanzia. Il 12 e il 13 luglio 2014 alla libreria Aribac di Milano si terrà la 46a edizione del corso ‘Aprire una libreria per bambini’……

Leggi tutto…

22012013125801 sm 3328

Achille Mauri, ”Librai e librerie sono presidi culturali da difendere”

Dalla gestione economica al rapporto con il cliente e agli aspetti logistici: alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si impartiscono tutti quegli insegnamenti necessari al libraio per svolgere al meglio il proprio mestiere e assicurare alla propria libreria il ruolo di presidio culturale. E’ quanto emerge dalle parole di Achille Mauri, Presidente della Scuola, che festeggia proprio nel 2013 trent’anni di intensa e appassionata attività……

Leggi tutto…

08032013110901 sm 3566

Vera Minazzi di Jaca Book, ”La nostra libreria è uno spazio intermedio tra una biblioteca e una piazza”

È una reazione alla crisi della libreria, il desiderio di incontrare e di dialogare con il pubblico dei lettori: lo scorso 27 febbraio, Jaca Book ha inaugurato la propria libreria ”Città Possibile”……

Leggi tutto…

11042012180423 sm 2212

Quanto si legge in Italia?

Italiani, popolo di poeti, santi, navigatori e…lettori di libri? Il rapporto “L’Italia dei libri – Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto” voluto dal Centro per il libro e la lettura analizza le abitudini di lettura e il consumo dei libri degli italiani nel 2011. Salgono le differenze territoriali e sociali, scendono il numero di acquirenti e lettori……

Leggi tutto…

21062012171040 sm 2396

Angela Bole, ”Chi acquista e-book compra più libri”

SPECIALE EDITECH 2012 – Chi acquista e-book compra più libri. E’ quanto emerge dall’indagine presentata da Angela Bole del Book Industry Study Group (BISG) oggi a Editech 2012, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Associazione Italiana Editori a Milano per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale……

Leggi tutto…

17102012133915 sm 2858

Roberto Sbiroli di Libriantichionline.com ”I vantaggi del digitale sono tangibili in termini di costi e spazi”

SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Ampliare il bacino di persone interessate al mercato del libro antico, sfruttando i social network per la divulgazione culturale e commerciale. Spiega così Roberto Sbiroli, responsabile del portale Libriantichionline.com, la decisione di investire nel social la comunicazione del proprio portale. Abbiamo chiesto a Roberto Sbiroli, data la sua esperienza, se il digitale consente le stesse opportunità e vantaggi anche in ambito editoriale……

Leggi tutto…

24052013185753 sm 4156

Paola Zannoner, ”Nei miei libri metto la dimensione avventurosa e fanciullesca che c’è in ognuno di noi”

”Fondamentale è osservare e comprendere i bambini e le bambine di oggi, i loro gusti, i loro punti di vista, i loro bisogni”. Pare essere proprio questo il segreto per la scrittura di una serie di narrativa per ragazzi di successo. A svelarcelo è Paola Zannoner, l’autrice della collana ”La Banda delle Ragazzine”. Al termine dell’articolo è possibile leggere un estratto de ‘La Gara si Sveva’, uno dei libri della collana……

Leggi tutto…

19072013153736 sm 4651

Attenzione, i libri per bambini contengono troppi stereotipi familiari

Nell’antico immaginario collettivo, la struttura che veniva data del nucleo famigliare era quella in cui la madre provvedeva alla cura dei bambini e della casa, mentre il padre era impegnato nel lavoro fuori. Questa idea stereotipata è ancora molto presente nelle illustrazioni delle storie dei libri per bambini……

Leggi tutto…