Risultati della ricerca per: "donne"
La città dell’Aquila nel prima e dopo terremoto in un ritratto suggestivo del fotografo Gianni Berengo Gardin
E’ un rapporto stretto quello che lega Gianni Berengo Gardin e la città dell’Aquila. Il primo incontro, 16 anni fa, aveva visto il fotografo impegnato a documentarla attraverso scatti che ritraessero il grande entusiasmo dei suoi cittadini e la sua magnifica architettura……
Daniela Farnese, ”La scrittura e la lettura sono un momento di pausa dalla frenesia quotidiana”
La scrittura è un modo per lanciare un messaggio nella bottiglia, per comunicare e stringere relazioni. Così Daniele Farnese riassume il senso della sua esperienza d’autrice, dal blog Malafemmena, dove veste i panni della Dottoressa Dania, al suo primo romanzo, ”Via Chanel No 5”……
A Pordenonelegge, Marco Missiroli incontra le vincitrici del Campiello Giovani
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – È dedicato ai giovanissimi il premio Campiello Giovani: dai quindici ai ventidue anni. E stamattina a Pordenonelegge sono state presentate tre dei cinque finalisti: Alessandra Bellina, Giulia Di Francisca, Silvia De Grandis, da un altro scrittore finalista del premio Campiello: Marco Missiroli……
Andrew Nicoll, ”A 40 anni ho cominciato a scrivere romanzi per dare una svolta alla mia vita”
A settembre è uscito nelle librerie italiane il primo romanzo dello scrittore scozzese Andrew Nicoll, giornalista e già autore di diversi racconti. ”Il più bel romanzo d’amore del ventunesimo secolo”. Così The Guardian ha definito il libro……
Mohamed Al Achaari e le nuove paure raccontate dalla letteratura araba
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – Mohamed Al Achaari, Ministro della Cultura in Marocco nel 2002, porta a Pordenonelegge ”L’arco e la farfalla” (Fazi editore), un romanzo in cui presenta un caso di coscienza di un padre, disorientato da una nuova paura……
Massimo Sordi, ”Grazie alla fotografia ho trasformato la mia passione in professione”
Una lezione all’Università e l’incontro con Paolo Gioli, una scatola stenopeica improvvisata a casa, alcuni tentativi a vuoto e poi…la magia! Così è nata la passione di Massimo Sordi per la fotografia, una passione talmente grande che col tempo è diventata una professione……
Al Savignano Immagini Festival la fotografia torna a riflettere sul mondo
Nei giorni del Festival si respira la passione per il SI Fest in ogni angolo, si vive per strada, nelle piazze, tra i tanti partecipanti da tutto il mondo capaci di comunicare nonostante le diverse lingue e culture. Per gli appassionati e gli addetti ai lavori è un Festival speciale per qualità e ambientazione, punto di riferimento a livello internazionale e appuntamento attesissimo……
Il fascino della New York degli anni ’40 vista attraverso gli occhi di due ragazze di provincia raccontata da Marjorie Hart in ”I love Tiffany”
Due ragazze di provincia, la gioielleria più famosa del mondo, il fascino indimenticabile della New York anni ’40. Sono questi gli ingredienti de ”I love Tiffany”, il romanzo di esordio di Marjorie Hart che, all’età di 84 anni, è giunta al successo grazie al romanzo autobiografico di una stagione magica……
Rossella Calabrò, ”Nel mio libro faccio la parodia delle 50 sfumature di E.L. James, raccontando come sono gli uomini nella realtà: simpaticamente normali e pieni di difetti”
Un uomo meno fascinoso del Mr. Grey di E.L. James, bello, ricco, affascinante e perverso, ma sicuramente molto più divertente e soprattutto vicino alla realtà. Parliamo di Gigio, il protagonista di “50 sbavature di Gigio”, il libro scritto per Sperling & Kupfer da Rossella Calabrò che già dal titolo fa la parodia al bestseller “50 sfumature di grigio”, record di vendite e caso editoriale degli ultimi mesi……
Alessandra Tedesco, ”Le case editrici sottovalutano le grandi potenzialità della radio”
Un libro consigliato alla radio ha più possibilità di avere acquirenti rispetto ad opere letterarie recensite sui giornali. Ad affermarlo è Alessandra Tedesco, conduttrice della rubrica ”Il cacciatore di libri” in onda su Radio 24 il sabato alle 6.45 e alle 21.05 dedicata agli scrittori di narrativa. La giornalista analizza il rapporto media-libri e analizza la situazione dell’editoria italiana……