Risultati della ricerca per: "donne"
Loredana Lipperini, ”Sul web occorre avere più responsabilità nei confronti della parola pubblica”
Dove scuola e qualità non arrivano, occorre adoperarsi nel comprendere i meccanismi di internet e far sì che chi lavora sul web assuma maggiori responsabilità nei confronti della parola pubblica. E’ questa la via d’uscita contro la “fuga dei lettori” secondo Loredana Lipperini……
Biblioteche scolastiche, disponibile solo un libro nuovo ogni dieci studenti
0,1 libri nuovi per studente e una spesa annua destinata all’acquisto di libri di circa 0,68 euro per alunno: è questa oggi la disponibilità delle biblioteche scolastiche in Italia. È quanto emerge dalla nuova indagine ”Il buco nero delle biblioteche scolastiche” a cura dell’Ufficio studi dell’AIE. Numeri troppo esigui, discussi oggi alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna……
La fotografia tra memoria e narrazione nella rassegna ”La luce come scrittura”
Tre mostre fotografiche, tre progetti di ricerca nella rassegna dal titolo ”La Luce come scrittura – La fotografia tra ricerca, memoria, editoria, narrazione” organizzata nelle prestigiose sale di Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio, dall’Archivio Fotografico Italiano……
Manuela Polli, ”I libri sono stati fondamentali per la mia formazione culturale e intellettuale”
DONNE E LIBRI, SPECIALE 8 MARZO – Leggere insegna a riflettere, ad analizzare i problemi e prendere decisioni. Aiuta inoltre a migliorare i rapporti interpersonali, rendendoci più empatici: può dunque essere un’attività utile all’interno di un’azienda in termini di team-building. Ad affermarlo è Manuela Polli, giovane brand manager dell’azienda Polli……
In ”Regalo di nozze” di Andrea Vitali il racconto a tinte malinconiche di un tempo andato
Al centro del romanzo ”Regalo di nozze” di Andrea Vitali è una Fiat 600, bianca, evocatrice di quei mitici anni ’60 del boom economico, in cui l’Italia per la prima volta usciva dalle anguste dimensioni dell’Italietta olografica e retorica precedente……
L’occhio dello zar di Sam Eastland in vetta alla classifica ebook di Amazon
Nella classifica settimanale degli ebook commercializzati da Amazon più venduti prevale ancora il genere della narrativa. Si aggiudica il primo posto del podio Sam Eastland, con ”L’occhio dello zar”……
Alessandro Burato, ”La mia fotografia va oltre il nudo e ritrae la superficie”
Ricercare l’infinita bellezza della superficie, come il grande Richard Avedon, questo il senso dell’esposizione ”Nudaluce: la pelle non passa mai di moda”, la personale di Alessandro Burato che il 3C di Cascina-Silvio Barsotti allestisce all’Angolo di Borgo di Giovanni Allegrini……
I mille colori della penna di Giorgio Scerbanenco
”Nella penna aveva mille colori, il rosa, il giallo, il nero e anche il magico tocco dell’ironia”, così il giornalista Paolo Occhipinti ha introdotto la figura di Giorgio Scerbanenco nel corso della presentazione, avvenuta ieri sera presso la Sala Buzzati di Milano, ”Giorgio Scerbanenco. Romanzi e racconti per il Corriere 1941-1943”……
Giulia Blasi, ”Nel mio libro i ragazzi lottano per difendere la loro scuola, che è la loro comunità e il loro mondo”
Quando si scrive romanzi per ragazzi bisogna evitare un atteggiamento condiscendente: i ragazzi non hanno bisogno di lezioni, quel che si può trasmettere loro passa attraverso la spontaneità. Ne è convinta Giulia Blasi, autrice de ”Il mondo prima che arrivassi tu”, che ci presenta qui il suo nuovo libro, ”Siamo ancora tutti vivi”, il secondo scritto per la collana young adult di Mondadori……
L’opera di August Sander, il fotografo dell’umanità tedesca, incontra il lavoro di Michael Somoroff
Un grande evento espositivo che mette in relazione uno dei più importanti fotografi del 20simo secolo, il tedesco August Sander, con il fotografo contemporaneo americano Michael Somoroff. Apre oggi la mostra ”Absence of Subject”: quaranta fotografie di Sander tratte dalla serie ”Uomini del Ventesimo Secolo” e quaranta di Somoroff, intervenuto sulle stesse immagini con un lavoro di interpretazione digitale……