Risultati della ricerca per: "donne"
Cristina Parodi ”Amo i libri, ma parlarne in tv non porta ascolti”
La cultura? E’ inversamente proporzionale alla televisione. E’ questa la triste constatazione fatta da Cristina Parodi, l’illustre giornalista e attuale conduttrice di Cristina Parodi Live su La7. La giornalista parla del suo rapporto con i libri e spiega perché la tv non è un media che predilige la cultura e i libri……
Massimo Rebecchi, ”Le fiere del libro permettono agli editori di avere un confronto diretto”
DAL NOSTRO INVIATO ALLA MILANO BOOK FAIR – Confrontarsi tra editori per vedere quali sono le strategie di mercato migliori, oltre a dare visibilità al proprio catalogo e ai rispettivi autori di punta. Sono le opportunità che manifestazioni come la Milano Book Fair offrono alle case editrici secondo Massimo Rebetti, espositore per conto della Newton Compton e responsabile della Libreria San Gottardo di Milano……
Francesco Alberoni, ”Nel mio libro spiego come il grande amore erotico possa resistere negli anni”
L’amore erotico può sopravvivere allo scorrere del tempo, è quanto afferma Francesco Alberoni. Laureatosi in medicina con una tesi d’argomento psicologico, grande conoscitore di psicoanalisi, l’autore si occupa da anni dello studio dei sentimenti amorosi e della coppia, argomento cui ha dedicato diversi libri di grande successo. Alberoni parla del suo ultimo lavoro, ”L’arte di amare”……
Il Premio Nobel Mo Yan e gli altri grandi protagonisti della letteratura internazionale nella classifica italiana degli ebook
Grandi nomi della narrativa internazionale nella top ten degli ebook in italiano più venduti secondo la classifica settimanale stilata da Bookrepublic: Philip Roth e Georges Simenon in testa, Jack Kerouac in ottava e nona posizione. E al quinto posto il Premio Nobel 2012 per la Letteratura, Mo Yan……
Con La Fiera delle Parole di Padova, libri e letture per riportare le parole tra la gente
La Fiera delle Parole, l’evento culturale più popolare del Veneto, anche quest’anno torna a Padova dal 9 al 14 ottobre, con un programma ricco di 200 eventi……
La città dell’Aquila nel prima e dopo terremoto in un ritratto suggestivo del fotografo Gianni Berengo Gardin
E’ un rapporto stretto quello che lega Gianni Berengo Gardin e la città dell’Aquila. Il primo incontro, 16 anni fa, aveva visto il fotografo impegnato a documentarla attraverso scatti che ritraessero il grande entusiasmo dei suoi cittadini e la sua magnifica architettura……
Daniela Farnese, ”La scrittura e la lettura sono un momento di pausa dalla frenesia quotidiana”
La scrittura è un modo per lanciare un messaggio nella bottiglia, per comunicare e stringere relazioni. Così Daniele Farnese riassume il senso della sua esperienza d’autrice, dal blog Malafemmena, dove veste i panni della Dottoressa Dania, al suo primo romanzo, ”Via Chanel No 5”……
A Pordenonelegge, Marco Missiroli incontra le vincitrici del Campiello Giovani
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – È dedicato ai giovanissimi il premio Campiello Giovani: dai quindici ai ventidue anni. E stamattina a Pordenonelegge sono state presentate tre dei cinque finalisti: Alessandra Bellina, Giulia Di Francisca, Silvia De Grandis, da un altro scrittore finalista del premio Campiello: Marco Missiroli……
Andrew Nicoll, ”A 40 anni ho cominciato a scrivere romanzi per dare una svolta alla mia vita”
A settembre è uscito nelle librerie italiane il primo romanzo dello scrittore scozzese Andrew Nicoll, giornalista e già autore di diversi racconti. ”Il più bel romanzo d’amore del ventunesimo secolo”. Così The Guardian ha definito il libro……
Mohamed Al Achaari e le nuove paure raccontate dalla letteratura araba
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE – Mohamed Al Achaari, Ministro della Cultura in Marocco nel 2002, porta a Pordenonelegge ”L’arco e la farfalla” (Fazi editore), un romanzo in cui presenta un caso di coscienza di un padre, disorientato da una nuova paura……