Risultati della ricerca per: "adolescenza "

1809201394821 sm 5059
23 Marzo 2020

Novità autunnali, le letture proposte da Mondadori

La novità più attesa proposta da Mondadori per questo autunno è senza dubbio il nuovo libro di Valerio Massimo Manfredi, ”Il mio nome è nessuno Il ritorno”……

Leggi tutto…

09082013105426 sm 4803

Sul Corriere della Sera, la verità di Alfred Jarry su sesso e amore

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di cultura del Corriere della Sera Franco Cordelli riscopre un ”piccolo capolavoro” dello scrittore, drammaturgo e poeta francese Alfred Jarry, ”Il Supermaschio”, in cui si discute di potenza sessuale e amore……

Leggi tutto…

24072013105202 sm 4692

Viviana Mazza, ”Malala ha espresso con forza un bisogno, cambiare le cose tocca a tutti noi”

Il libro di Viviana Mazza, con illustrazioni di Paolo d’Altan, è il tentativo di appassionare i ragazzi a una storia che è loro vicina, che tanti genitori hanno già iniziato a raccontare ai loro figli: la ”Storia di Malala”, una ragazzina come loro che si batte con coraggio per il diritto all’istruzione suo e di tante altre ragazze……

Leggi tutto…

26062013170047 sm 4435

Giovanni Cocco, ”Al Premio Campiello concorro per vincere”

La voglia di scrivere, raccontare, e cimentarsi in ardue imprese letterarie è pane per i denti di Giovanni Cocco. Classe 1976, è approdato nel mondo della letteratura dopo numerosi mestieri di tutt’altro genere. Con il suo romanzo ”La caduta”, primo di una serie di altri tre che andranno a comporre l’intera opera ”Genesi”, Cocco è entrato nella cinquina dei finalisti del premio Campiello……

Leggi tutto…

2406201392823 sm 4406

Ignazio Tarantino, ”Scrivere il mio libro è stato un corpo a corpo con la memoria”

”Scrivere il passato è servito a mettere a posto alcuni aspetti irrisolti, almeno in parte”. Così Ignazio Tarantino, autore del romanzo ”Sto bene. È solo la fine del mondo”, con cui ha firmato un esordio che ha ricevuto recensioni entusiaste dalla critica, commenta quello che per lui ha rappresentato la scrittura. Al termine dell’articolo, un estratto del libro in anteprima……

Leggi tutto…

21062013163515 sm 4395

Elisa Castiglioni Giudici, ”L’integrazione è fondamentale in una società multiculturale”

Due temi complessi ma sempre molto attuali, preadolescenza ed integrazione, sono al centro de ”La ragazza che legge le nuvole”, il romanzo di narrativa per ragazzi d’esordio di Elisa Castiglioni Giudici. Il testo, che riprende le atmosfere e le suggestioni dell’India, ha vinto il Premio Letteratura Ragazzi ”Cento”. In questa intervista, l’autrice commenta la vittoria del premio, ci parla della genesi del suo romanzo e dei suoi futuri progetti editoriali……

Leggi tutto…

Residenza per scrittori
22 Marzo 2020

Santa Maddalena, la residenza per scrittori più celebre d’Italia

Da Bruce Chatwin a Zadie Smith e Margaret Atwood, la residenza “Santa Maddalena” in Toscana ha ospitato oltre 170 scrittori da tutto il mondo…

Leggi tutto…

Come prevenire il cyberbullismo a casa, la guida per i genitori

#Zerobullismo, il progetto per dire NO al cyberbullismo

È stata lanciata questa iniziativa durante la Digital Week contro il cyberbullismo. Il progetto è rivolto alle scuole, alle famiglie e alle aziende…

Leggi tutto…

Savinio e De Chirico, la mostra sui "Dioscuri dell'arte"

Savinio e De Chirico, la mostra sui “Dioscuri dell’arte”

Alla Villa dei Capolavori di Parma arriva nel 2019 una mostra sui due fratelli maestri dell’arte metafisica: Alberto Savinio e Giorgio De Chirico…

Leggi tutto…

Le offerte di primavera, 10 libri imperdibili a meno di 2 euro

Le offerte di primavera, 10 libri imperdibili a meno di 2 euro

I libri sono i compassi e cannocchiali e sestanti e mappe che altri uomini hanno preparato per aiutarci a navigare nei pericolosi mari della vita umana…

Leggi tutto…