Giacomo Leopardi e la “social catena” che unisce gli uomini contro il virus
Nella Ginestra, Giacomo Leopardi ci racconta che l’unico modo per sopravvivere agli orrori è la “social catena”. Ce ne parla Olimpia Leopardi, diretta discendente del poeta
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore
Nella Ginestra, Giacomo Leopardi ci racconta che l’unico modo per sopravvivere agli orrori è la “social catena”. Ce ne parla Olimpia Leopardi, diretta discendente del poeta
Aprire la finestra e leggere al vento alcuni versi del Canto V dell’Inferno: si celebrerà così il primo Dantedì della storia
Un anno fa, Diana Molano, una poeta colombiana affetta da sindrome di down, ha pubblicato il suo primo libro di poesie “Anochecer”
Una filastrocca sul Coronavirus da insegnare ai vostri figli per avvicinarli a quanto sta accadendo con la delicatezza che solo Roberto Piumini sa veicolare
Una poesia di Mariangela Gualtieri, dal titolo “Nove marzo duemilaventi”, per riflettere sul cambiamento radicale che stiamo vivendo in questi giorni
Il poeta Franco Arminio ci propone 10 esericizi di salute morale per affrontare l’angoscia di questi giorni. Al sesto punto si legge: “Ricordati che ci sono grandi libri che non hai mai letto”
Scoprire che la poesia ha perso una simile esponente ci fa sentire tutti molto più soli. A cura di Paola Cingolani
“Tenete in tasca un po’ di sole. Ne avrete bisogno quando farà buio nella vostra vita“, sono le ultime parole con cui Max Conteddu si è congedato per sempre dai suoi follower
“Abbiate cura di considerare il bacio non come una premessa, ma come il clou dell’amore…”, il consiglio del poeta d’amore Franco Arminio agli innamorati
“Nel libro sacro c’è una canzone breve breve, è il Cantico dei cantici ed è la canzone più bella che sia mai stata scritta nella storia dell’umanità”
In una poesia scrisse che “il poeta è un piccolo dio”. Stiamo parlando del poeta cileno Vicente Huidobro, amico di Neruda e padre del creazionismo poetico