Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
"È proibito/ piangere senza imparare,/ svegliarti la mattina senza sapere che fare/ avere paura dei tuoi ricordi". È proibito, poesia attribuita a Pablo Neruda , è in realtà stata scritta da Alfredo Cuervo Barrero, poeta spagnolo.
Interessiamoci, prima che sia troppo tardi. Parliamo, pensiamo, agiamo. Per noi e per i nostri figli e nipoti. Plasmiamo il nostro destino con amore e speranza. Questi i temi di "Un'ode dovuta", la struggente poesia con cui Amanda Gorman ha incantato l'Assemblea dell'ONU.
Il 27 luglio 1835 nasceva il poeta Giosuè Carducci, Premio Nobel per la letteratura. Lo vogliamo ricordare con le sue poesie più importanti
"E seguo nelle foglie e nei fiori che attorno a me giacciono/ Lezioni di amore e onesta pietà". “Alla natura” è un componimento del poeta inglese Samuel Taylor Coleridge che racconta le meraviglie della natura.
Oggi si celebra la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Per l'occasione, scopriamo "La nonna", una commovente poesia di Giovanni Pascoli contenuta nella raccolta "I canti di Castelvecchio".
"Tu non sei i tuoi anni,/né la taglia che indossi". "The not poem" è una bellissima, toccante ed altrettanto famosa poesia di Erin Hanson che circola da anni sul web. Erroneamente attribuito ad Ernest Hemingway, questo componimento tocca corde profonde, facendoci riflettere sulla come ci vediamo e ci definiamo.
Il 19 luglio 1992 la mafia uccideva Paolo Borsellino. Per commemorare il magistrato e il suo caro collega Giovanni Falcone, condividiamo “Chiuso per lutto”, una poesia di Gesualdo Bufalino scritta per l'occasione.
"È l’ora che dalla morte nasca la vita". Il 17 luglio del 2019 ci lasciava Andrea Camilleri. Lo ricordiamo leggendo "Non c'è più un tempo per nascere", una poesia giovanile che parla di vita, di morte e di umanità.
"Ex voto" è una delle poesie meno note di Eugenio Montale, ma la bellezza e la forza evocativa che la contraddistinguono sono senza eguali.
"Non t’amo se non perché t’amo". Qualcuno saprebbe spiegare meglio l'origine del sentimento amoroso? Si ama senza un perché. Succede, e basta. Ce lo racconta Pablo Neruda, di cui il 12 luglio ricorre l'anniversario della nascita.