Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni.
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Cane non mangia cane" . L'espressione "cane non mangia cane" viene usata quando si vuole significare che tra due persone simili non ci si fa la guerra. Di solito in italiano questa espressione è usata con un significato ancora più stretto, infatti, si suole usarla quando si vuole intendere una cerchia di persone potenti, importanti, nella quale non ci sarà mai un'azione forte di uno contro l'altro. Read more...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Avere il bernoccolo per..." Questa espressione vuole dire avere una particolare predisposizione a fare qualcosa, ad apprendere una scienza o un'arte. L'origine della locuzione sta nelle teorie del medico tedesco F.J. Gall (1758 - 1828), secondo le quali l'esame della conformazione del cranio rivelerebbe lo stato neuropsichico e le tendenze di una persona. Nella patologia criminale, teorie analoghe furono quelle elaborate da Cesare Lombroso. (Fonte: Corriere.it) Read more...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Capire l'antifona" grazie a Perché si dice. Questa espressione significa intendere il succo di un discorso anche se nascosto da parole caute ed esitanti, afferrare un'allusione, un avvertimento nascosto, un'intenzione non apertamente dichiarata. Nella liturgia cristiana, l'antifona è una breve frase recitata prima e dopo il salmo. .
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Fare un buco nell'acqua" grazie a Wikipedia. Fare un buco nell'acqua è un modo di dire colloquiale della lingua italiana. Si utilizza per indicare un'attività o un tentativo inutile, un insuccesso. L'origine del modo di dire è da ricercare nel suo significato letterale. Infatti è impossibile fare un buco nell'acqua, a causa della forza di gravità che ha come effetto quello di parificare il livello del liquido. In questo Read more...