Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
L'umorismo tedesco prende di mira lingua italiana, definita ''povera come il suo popolo''. E' riportata sul Corriere Tv la poco felice affermazione da parte del comico tedesco Harald Schmidt...
Un'ordinanza cautelare che vieta di parlare l'italiano fuori casa emessa nei confronti di un professore di lettere, autore di un saggio della lingua italiana considerato ''blasfemo''. E' la surreale situazione in cui si trova Franco Eremita, protagonista del libro ''E forse una condanna al silenzio'', scritto dall’avvocato penalista siracusano Ettore Randazzo...
Scopriamo le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire italiani. Oggi analizziamo l'espressione "stare in quarantena"
L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il Coronavirus pandemia. Ma cos'è una pandemia? In cosa si differenzia rispetto alla parola epidemia?
Cosa significa Coronavirus? Qual è la corretta pronuncia? Lo abbiamo chiesto a Salvatore Claudio Sgroi professore ordinario di Linguistica generale
Abbiamo chiesto al Presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini se è corretto l'utilizzo delle parole "contagio" e contagiato" nell'attuale contesto sociale legato al Coronavirus
Il Sarrismo, ovvero la filosofia di gioco dell'allenatore Maurizio Sarri, entra ufficialmente nel dizionario italiano secondo la Treccani
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Prendere in castagna" grazie a Focus.it E' un modo di dire che significa “prendere in marrone”, dato che castagna e marrone indicano entrambi il frutto del castagno. Ma marrone ha anche altri significati come quello di "sbaglio" ed è utilizzato inoltre per indicare una azione sconsiderata. "Prendere in castagna", quindi, voleva dire cogliere qualcuno in errore. .
Abbiamo analizzato i testi delle canzoni di Sanremo 2020: l'amore nei testi non è più protagonista assoluto
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Ecco la prima lezione