Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

Sei qui: Home » Libri (Page 996)
18042012121745 sm 2226

Sangue e passione, Giuseppe Di Piazza racconta la sua Palermo

Nella Palermo degli anni ’80, quella degli anni di piombo e della mattanza mafiosa, si muove un giovane cronista di nera, che incrocia quattro storie di sangue, passione e onore. Giuseppe Di Piazza, al suo esordio narrativo, regala pagine intense e dure come un pugno che tramortisce attraverso lo sguardo di chi si affaccia alla vita con incoscienza e voglia di evasione…

16042012124339 sm 2221

Dario Fertilio: “La mia passione per la lettura è iniziata con Topolino”

Dario Fertilio, critico letterario sulle pagine del Corriere della Sera, racconta le infinite potenzialità di un libro, definito come una specie di dvd potenziato, un miracolo tecnico all’interno del quale si creano intuizioni e associazioni. Importante è il ruolo del critico, il quale deve creare un percorso di lettura che consenta idealmente a ogni singolo lettore di farsi un giudizio personale…

11042012180530 sm 2220

Consigli per Lui, per Lei e per Under 18

Libreriamo seleziona ogni settimana i tre libri, uno per lui, uno per lei e uno per young 18 per immergersi nella lettura e, perché no, per riscoprire il fascino di una prosa oggi troppo spesso dimenticata.

11042012180455 sm 2217

Antonio Calabrò: “Un uomo è i libri che ha letto”

Intervista ad Antonio Calabrò, giornalista economico e curatore della rubrica “Libri” per il settimanale “Il Mondo”. Più che critico, si definisce un ‘lettore curioso’, un cronista delle idee e delle narrazioni altrui. Secondo Calabrò bisognerebbe parlare di più dei libri, farli vivere come parte essenziale della nostra passione e del nostro costume civile…

11042012180316 sm 2215

“Filosofando con Harry Potter”, Laura Anna Macor e la sua ‘Popsophia’

Intervista a Laura Anna Macor (1980), giovane ricercatrice di filosofia divisa tra le Università di Padova e Eichstätt-Ingolstadt (Germania), che ha di recente proposto un’interpretazione in chiave filosofica della saga di Harry Potter, riscontrando successo tra il grande pubblico e accreditandosi tra le maggiori interpreti di una nuova tendenza culturale: la “popsophia”…

12042012135553 sm 2214

Gramellini vince con i suoi ‘SOGNI’

Successo di pubblico e di critica per la sua opera letteraria, metà autobiografica e metà romanzata, della penna de La Stampa, Massimo Gramellini. Impossibili non rimanere coinvolti dalla malinconia e dall’humor tutto torinese con cui l’autore parla della madre, sulla cui precoce e traumatica scomparsa, ruota tutta la storia di ‘Fai bei sogni’, edito da Longanesi.

11042012180423 sm 2212

Quanto si legge in Italia?

Italiani, popolo di poeti, santi, navigatori e…lettori di libri? Il rapporto “L’Italia dei libri – Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto” voluto dal Centro per il libro e la lettura analizza le abitudini di lettura e il consumo dei libri degli italiani nel 2011. Salgono le differenze territoriali e sociali, scendono il numero di acquirenti e lettori…

11042012180547 sm 2213

Da 1 a 10. La top ten dei best seller
della settimana

Continua il successo editoriale del libro di Gramellini, “Fai bei sogni”, che rimane ben saldo alla prima posizione dei libri più venduti della settimana. Scende al terzo posto Camilleri mentre Guccini con il suo “Dizionario delle cose perdute” sale alla seconda posizione. New entry al decimo posto “Neanche con un morso all’orecchio”, opera prima di Flavio Insinna.