Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

17 Aprile 2019

Quella di Libreriamo era una sfida tutta in salita, in quanto esiste l’idea, sbagliata ma molto diffusa, che i progetti multimediali che abbiamo come tema il mondo dei libri e della cultura siano destinati a fallire, o comunque ad attrarre l’attenzione di una fetta ristretta di pubblico...

17 Aprile 2019

'Le donne leggono di più perché sono più curiose, amano approfondire e sono anche più riflessive. Anche sognatrici. Nella lettura cercano anche conferme e il confronto'. Parola di Nicoletta Pennati...

17 Aprile 2019

La notizia della morte del grande scrittore Gabriel Garcia Marquez ha presto fatto il giro del mondo, , costringendo in tarda serata le redazioni dei quotidiani a rivedere le proprie pagine...

17 Aprile 2019

Falcone ha rappresentato quello che di cui un Paese non dovrebbe avere mai bisogno: un eroe vero. Ha rappresentato questa eroicità di essere contemporaneamente uomo di giustizia, palermitano, uomo con un forte senso dello Stato...

17 Aprile 2019

Acquisire carte, documentazioni e le risposte da parte dei paesi coinvolti. Soltanto così si può arrivare alla verità su Ustica”. Parola del giornalista, sceneggiatore e conduttore radiofonico italiano Andrea Purgatori...

17 Aprile 2019

MILANO – La cultura è il vero volano per l'economia dell'Italia. Duecentoquattordici miliardi di euro, il 15,3% della ricchezza nazionale prodotta. Con ogni euro che ne ''attiva'' altri 1,67 sul resto dell’economia...

17 Aprile 2019

''e scrittore'', oramai è questa l’etichetta che molti personaggi televisivi si portano dietro. ''Giornalista e scrittore'', ''Conduttore e scrittore'', ''Blogger e scrittore''….Gli scrittori ''e basta'' che fine hanno fatto? ...

17 Aprile 2019

I buoni romanzi noir. E le saghe familiari, sino alle radici e alle inquietudini della Sicilia, metafora dell’Italia. Vanno in queste due direzioni, le proposte di lettura per l’estate. Si può cominciare con il rileggere, per esempio, Giorgio Scerbanenco...

17 Aprile 2019

Due settimane di vacanza? Prendiamola larga, facciamo tre. E facciamo che in queste tre settimane si scelga di dedicare un po’ di tempo alla lettura. Facciamo due-tre libri a settimana? Allora diciamo che si possono leggere almeno sette-otto libri… Bene. Ma quali?

17 Aprile 2019

Quando l'aspetto umano viene prima del cronista. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano ''La Sicilia'', racconta come ha vissuto i momenti immediatamente successivi l'attentato...