Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
LA CRITICA QUOTIDIANA - E' un testo che parla dell'adolescenza del premio Nobel per la Letteratura Albert Camus quello scritto da Emanuele Santi e presentato oggi su Repubblica da Gian Luca Favetto. ''Il portiere e lo straniero'' descrive infatti i primi anni di vita del grande scrittore francese, in una veste inedita e poco conosciuta al grande pubblico, ovvero quella di giocatore di calcio...
LA CRITICA QUOTIDIANA - ''Inferno'', 10 milioni di copie vendute in 13 Paesi dalla sua uscita, avvenuta lo scorso 14 maggio. Sono questi i numeri realizzati dall'ultimo libro di Dan Brown, il ''re'' della letteratura contemporanea, che ieri ha presentato il suo nuovo best seller proprio a Firenze, città in cui è ambientato il suo ''Inferno''...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Si tiene oggi con l'intervento di Aldo Cazzullo il prologo della Milanesiana, la rassegna culturale che avrà luogo dal 19 giugno al 9 luglio nel capoluogo lombardo. Sulle pagine del Corriere della Sera, l'organizzatrice dell'evento Elisabetta Sgarbi, direttrice editoriale di Bompiani, commenta in un articolo a firma di Severino Colombo il tema, il programma, le difficoltà e gli elementi propulsivi...
LA CRITICA QUOTIDIANA – ''Imparare a esercitare la libertà'', è questo il principale insegnamento che l'Asian University for Women in Bangladesh si propone di impartire nell'idea del suo fondatore Kamal Ahmad. Lo dichiara a Monica Perosino de La Stampa, in un'intervista in cui si discute della lungimiranza della scelta di creare un'Università asiatica per donne...
Su La Stampa, Paolo Di Paolo riflette sul perché oggi ci si dedica sempre meno a letture impegnative
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine de La Stampa di oggi, Paolo Di Paolo, il giovane autore entrato nella cinquina dei finalisti del Premio Strega spiega che cosa significa l'esperienza della lettura. L'autore si è concentrato in particolar modo sulla difficoltà, al giorno d'oggi, di affrontare quei testi definiti ''pesanti'', prediligendo invece letture meno impegnative...
Sicuramente leggere libri al di fuori del mero programma scolastico rappresenta un aumento esponenziale delle proprie possibilità...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Protesta non violenta, dimostrazione della forza del silenzio e dei libri. Dalle pagine del Corriere della Sera di oggi, Monica Ricci Sargentini affronta il tema più scottante di questo periodo, le rivolte avvenute in questi ultimi giorni nella Turchia schiacciata dall’autoritarismo di Erdogan, e la proposta vincente di una lotta non violenta...
Bei temi, viene subito da dire, guardando le proposte per gli esami di maturità. E argomenti interessanti, dalle interdipendenze tra il viaggio, la frontiera e la costruzione dell’identità alla violenza nella storia...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Il Giornale di oggi propone uno stralcio dell'interessante intervento che domani il premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka terrà presso il Teatro Dal Verme di Milano nell'ambito della rassegna culturale la Milanesiana. Il tema di quest'anno della kermesse è ''il segreto''. E' proprio intorno al segreto, visto nell'ottica dell'arte e delle sue opere, che si incentra l'intero discorso del premio Nobel Soyinka...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine de il Giornale di oggi, Luigi Mascheroni presenta ''L'importo della ferita e altre storie'' di Pippo Russo, un ferocissimo testo che, partendo dallo studio sulla salute degli attuali romanzi in Italia, attraverso una attenta e minuziosa analisi del testo, conduce allo sgretolamento di numerossisimi testi di atori noti...