Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
L’Honda anomala è un libro di dialoghi fra universi paralleli. Da un lato il mondo reale, quello in cui l’ispettore Enrico Rossi racconta all’autore le indagini iniziate quasi per caso nel 2010 che, a partire da una lettera anonima dimenticata su una scrivania degli uffici della DIGOS di Torino, lo condussero a sconcertanti sospetti sul rapimento Moro e, a distanza di oltre trent’anni, a riaprirne le indagini. Dall’altro un mondo immaginario, in cui uno studente e un professore si incontrano sul terreno dell’Esame di Stato (fu Maturità), ognuno dal suo lato della barricata ma accomunati dalla fervente sete di conoscenza, Read more...
Sara Rattaro con il suo ultimo lavoro “L’amore addosso” mi ha letteralmente conquistata pur essendo il primo libro che leggo di questa autrice , ma sicuramente non l’ultimo. La storia mi ha incuriosita fin da principio. Giulia, la protagonista, si trova inaspettatamente in ospedale, ad attendere notizie sugli uomini più importanti della sua vita. Da una parte il suo amante, che ha prontamente soccorso dopo un malore mentre si trovavano insieme sulla spiaggia per uno dei loro incontri, dall’altra suo marito, che a pochi metri da loro ha avuto un incidente mentre era in macchina con la sua amante. La Read more...
Un altro esordiente. Strano averlo scoperto solo alla fine. Più dello stupore è la costatazione di esser stato contraddetto proprio quando la solidità e l'intreccio della trama si erano cristallizzati nella memoria alla ricerca di qualcosa di già letto o sentito. Tutto nuovo o meglio 'Tutto tranne il cane'. Ed è proprio dal titolo che vorrei iniziare. Un biglietto da visita dal sapore insiemisticamente preciso in cui spicca la preposizione 'tranne', sì ad escludere dal gruppo un elemento imprescindibile per le sorti del romanzo, ma soprattutto, come grammaticamente indica questa parte invariabile del discorso, a creare un legame tra la Read more...
Sono spesso un po’ titubante su coloro che scrivono su di un blog e poi si ritrovano a pubblicare un romanzo, in un paese in cui si legge poco e si scrive tanto, e tra l’altro la cosa che mi ha divertito di lui è che neanche voleva pubblicarlo il suo libro. Un giorno sono “inciampata” per caso sul blog di Rosario de Meo , dove ha la caratteristica di scrivere ogni lunedì, parlando di sé, ma allo stesso tempo parlando di tanti, con una scrittura che ha la forza di un pugno, ma la delicatezza di una carezza. Quando Read more...
Che belli i nichilisti russi!!! Al giorno d’oggi, con il linguaggio dell’attualità che ci fagocita e che fa decadere l’argomentazione a mero slogan potrebbero definti dei “rottamatori” o essere accostati al cosiddetto elettorato di riferimento di qualche pseudo-partito politico che professa il nuovo che avanza, il giovanilismo a tutti i costi, senza avere nemmeno il pudore di domandarsi quanto di conservatore vi sia in tutto ciò. Forse ci sbaglieremmo: aldilà delle dovute proporzioni date dal contesto storico incommensurabile, Bazarov il protagonista indiscusso di "Padri e figli", un capolavoro senza tempo ed incarnazione di quel nichilismo, troppo spesso frainteso, fatta la Read more...
Propongo due piccoli saggi per l’estate, non recentissimi, ma che sporgono sul nostro tempo per la contemporaneità dei temi trattati. La bellezza salverà il mondo? Se il filosofo I. Kant vivesse nei nostri giorni riconoscerebbe nei vigili americani che si sono gettati nelle fiamme delle Torri Gemelle, quel profondo germe di bene che attesta nell’uomo una dimensione divina. Essi, infatti, hanno sacrificato la propria vita per salvare quella degli altri. Ẻ proprio nell’esperienza del Bello che viviamo l’esperienza della trascendenza che siamo coinvolti dalla dimensione divina, quella dimensione che esiste al di là dell’egoismo e della legge del più forte. Read more...
Leggendo Stoner penso immediatamente di aver fatto un viaggio a Columbia, Missouri, mi sembra proprio di vederle quelle distese piene di niente sotto forma di sterminati campi di mais e paesaggi piatti o lievemente ondulati di formazione glaciale, quella parte di America che viene definita la “fly over zone” perché gli americani nei loro voli dalla costa est a ovest o viceversa chiamano così quella parte di America che sembra destinata solo ad essere sorvolata. Io invece sono proprio atterrato lì, nel Midwest ed ho fatto il mio viaggio con William Stoner, anzi forse ero proprio io Stoner. Tutto si Read more...
Leggere Paolo Di Paolo è avere la conferma, ogni volta, che esistono ancora scrittori degni di tale nome. In “Mandami tanta vita”, romanzo edito in terza edizione nell’aprile 2017 da Feltrinelli, l’autore ci trasporta indietro nel tempo con l’accuratezza dello storico attento non tanto ai grandi eventi, quanto all’atmosfera che caratterizzava il periodo. La prosa è puntuale, felice nel descrivere i giorni di carnevale del 1926 e due città, Torino e Parigi, che si materializzano mentre sono percorse da gambe frettolose o estremamente stanche, così deboli che a fatica si trascinano, in un febbraio rigido. Due personaggi, un giovane studente Read more...
Crocifisso Dentello ha esordito nel 2015 con il romanzo “Finché dura la colpa”, Gaffi Editore a cui ha fatto seguito nel 2017, per le edizioni La nave di Teseo, “La vita sconosciuta”. Ambedue le opere non sono passate inosservate. Parole di elogio da parte di critici e lettori si sono scontrate con altre che, con particolare ostinazione, si sono affannate a negare la validità della sua scrittura. Nonostante le diatribe, una cosa è certa: Dentello è ormai entrato a pieno diritto nella schiera dei ‘giovani scrittori’ di cui sentiremo parlare ancora a lungo. La libertà di opinione è sacrosanta, ma Read more...
A proposito di pseudonimi, e quindi anonimi come l’inflazionata questione su Elena Ferrante , che comunque non ci cambierà la vita, oppure lo straordinario ed intrigante Banksy di cui pare qualcuno abbia colto con un cellulare il viso incappucciato, occhialuto e stravolto in una notte australiana, c’è in in realtà una storia molto curiosa che gira intorno al nome di Emile Ajar, a me sconosciuta fino a quando mani femminili e sorriso sornione hanno messo nella mia tasca uno dei suoi capolavori La vita davanti a sé folgorandomi. Se volete conoscere la trama e la storia di Momò, bimbo cresciuto Read more...