Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Successo di pubblico e di critica per la sua opera letteraria, metà autobiografica e metà romanzata, della penna de La Stampa, Massimo Gramellini. Impossibili non rimanere coinvolti dalla malinconia e dall’humor tutto torinese con cui l’autore parla della madre, sulla cui precoce e traumatica scomparsa, ruota tutta la storia di ‘Fai bei sogni’, edito da Longanesi.
Scopri i suggerimenti per non perdere il piacere di leggere al rientro dalle vacanze. La routine lavorativa non deve essere più un problema
Il 15 settembre 1890 nasceva Agatha Christie, una delle più grandi scrittrici di gialli mai esistite. Ecco un elenco dei 5 migliori libri
Per ricordare la tragica scomparsa di Don Pino Puglisi, abbiamo intervistato il giornalista e scrittore Fulvio Scaglione, autore del libro "Padre Pino Puglisi. Martire di mafia, per la prima volta raccontato dai familiari"
Oggi 16 Settembre 2023 ci sarà la serata di premiazione del Premio Campiello. Arrivato alla sua 61esima edizione, scopriamo tutti gli appuntamenti del weekend e i finalisti.
Marco Balzano ha presentato a Pordenonelegge "Cafè Royal" (pubblicato da Einaudi), un romanzo diverso dagli altri precedentemente pubblicati
A Pordenonelegge Luca Doninelli, brillante saggista e scrittore presenta il suo ultimo romanzo "Nero fiorentino", scritto durante il periodo del lockdown e poi ripensato in questi ultimi due anni
"Non dirmi che hai paura" un libro del 2014 di Giuseppe Catozzella, che racconta tutta la tragedia di chi è costretto a fuggire dalla propria terra in cerca di un mondo migliore.
La più grande giornalista italiana di sempre e una delle scrittrici italiane più apprezzate del XX secolo. E' questa Oriana Fallaci, scrittrice, giornalista e attivista italiana
Oriana Fallaci ci lasciava il 15 settembre del 2006. Giornalista, scrittrice, reporter e attivista fiorentina, è autrice di numerosi libri. Eccone 5 da leggere assolutamente, per conoscerla meglio e approfondire le tematiche da lei affrontate.