Quando esplode l’estate, il richiamo del mare si fa sempre più riconoscibile. Con le sue distese azzurre che si perdono a vista d’occhio, le sue onde esercitano da sempre un fascino incredibile. Mentre le vacanze si avvicinano, ci affidiamo a una bellissima frase di Stephen Littleword per sognare ad occhi aperti.
Desidero che il mare mi tocchi, mi faccia respirare il mondo e i suoi perché, mi regali un istante eterno, che porterò con me come ricordo indelebile. Il mare è il mistero in cui mi immergo per ritrovare la mia vita. Il mare.
Mare come simbolo dell’inconscio
Considerato il simbolo dell’inconscio, il mare è la rappresentazione della nostra sete d’infinito, della libertà che aneliamo giorno dopo giorno. Poeti, scrittori, pittori hanno dedicato a questo elemento naturale alcune delle opere più evocative di sempre. Oppure da esso si sono lasciati ispirare per esprimere quanto avevano dentro. Perché non c’è paesaggio come il mare che non riesca a far vibrare le corde più profonde del nostro animo. Fra i maggiori sostenitori del parallelismo fra questo elemento naturale e inconscio c’è lo psicanalista Jung, che in uno suo scritto affermava:
“La simbologia del mare quindi come elemento di vita e anche di morte è amplissima. Jung, famosissimo filosofo, considerava l’acqua come metafora dell’inconscio: L’acqua in tutte le sue forme – in quanto mare, lago, fiume, fonte ecc. – . una delle tipizzazioni più ricorrenti dell’inconscio, così come essa è anche la femminilità lunare che è l’aspetto più intimamente connesso con l’acqua”.
Ad esso si affianca la simbologia dell’acqua, metafora per eccellenza della vita, della rinascita e della purificazione. L’acqua incarna il principio femminile, sia per gli aspetti legati alla fertilità, sia per il carattere di elemento liquido, puro, adattabile e ricettivo.
Stephen Littleword
La frase che vi abbiamo proposto è attribuita a Stephen Littleword, scrittore, pubblicitario, dottore in discipline umanistiche nato negli anni ’70. La sua continua ricerca e studio è finalizzata alla comprensione dei meccanismi della comunicazione efficace, al miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo del proprio potere personale. Viaggia nel mondo, ma nei suoi viaggi cerca di tornare a un’unica grande meta: sé stesso.
La traduzione italiana del suo cognome significa, letteralmente, “piccola parola”. Potrebbe sembrare una forzatura, ma in realtà è proprio l’abilità di comunicare pensieri in pillole che ha reso famoso Stephen Littleword. Copywriter e grafico pubblicitario, Stephen Littleword oggi vive e lavora a Padova, ma continua a viaggiare per il mondo cercando la giusta ispirazione.