Fotografia
Scopri tutta la magia della grande fotografia d’autore e dei suoi protagonisti più celebri.
Robert Capa con la sua compagna e fotografa Gerda Taro fotografò i conflitti bellici. Un amore e due vite dedicate alla fotografia di guerra
Dal bacio tra la giovane libanese Sulome ed il suo fidanzato ebreo al ''Bacio al minatore spagnolo'', in occasione della Giornata Internazionale della Pace ecco i baci più famosi divenuti icone di lotta civile
Madri disperate che gettano i loro bambini oltre le barriere di filo spinato chiedendo ai soldati di metterli in salvo. E' questo il fotogramma simbolo della disperazione e del caos che in queste ore regna in Afghanistan
In occasione della Giornata Mondiale della Fotografia, conosciamo meglio gli artisti fotografici più importanti, da McCurry a Holton passando per la Geddes e Salgado
"La scomparsa della donna" è un’opera che in molti stanno condividendo oggi per denunciare il rischio da parte delle donne di perdere i diritti fondamentali in seguito all'occupazione dell'Afghanistan dei talebani
La foto di Joe O'Donnell (United States Information Agency), racconta gli orrori dei bombardamenti su Hiroshima e Nagasaki
Aspettando la grande mostra al MAXXI, Salgado sarà protagonista di un talk e presenzierà al concerto La foresta dell’Amazzonia accompagnato dalla proiezione di alcuni suoi significativi lavori video-fotografici.
Fino al 19 giugno è visitabile a Roma "I VOLTI DELLA SCRITTURA", ritratti fotografici in bianco e nero di Michele Corleone & Rino Bianchi.
La mostra “Back to the Beach” di Martin Parr è fruibile in modalità virtuale dal 3 giugno al 31 agosto 2021 su Photology Online Gallery
Ancora oggi Robert Capa rimane il fotografo di guerra più famoso al mondo: i suoi scatti sono diventati icone, capaci di comunicare il dolore universale