Saro Trovato

Direttore Responsabile - Sociologo ed esperto in comunicazioni di massa. Nel 2012 ha fondato il media digitale Libreriamo, per promuovere la lettura, i libri e la cultura attraverso i canali digitali: oltre un milione di persone oggi ne seguono attivamente la Media Community. Nel 2019 Facebook e Forbes Italia hanno premiato tale impegno, celebrando Saro Trovato tra i dieci game changer italiani per aver rivoluzionato la divulgazione culturale attraverso i canali social, avvicinandola all’interesse del grande pubblico grazie a un linguaggio innovativo e democratico. La Newton Compton ha pubblicato Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani, e Parlare in versi.
29 Febbraio 2024

Anno bisesto anno funesto è un celebre detto popolare che ha origine nell'antica Roma. Ecco le origini dell'espressione

27 Febbraio 2024

Perché esiste l'odio? La poesia di Wislawa Szymborska ci offre una definizione dettagliata della forza diabolica e distruttiva di questo sentimento.

23 Febbraio 2024

Facciamo nostro l'"Inno alla vita" di Madre Teresa di Calcutta, una poesia che ci insegna come affrontare la vita per goderla al massimo.

21 Febbraio 2024

Troppe urla, troppo odio, troppa guerra. "Forse sta finendo l'amore" di Franco Arminio ci invita a ritrovare il contatto di un bacio per spegnere il rumore della sopraffazione verbale e ritrovare affetto ed amicizia

20 Febbraio 2024

Scopri la grandezza del "Sonetto 130" di William Shakespeare, poesia che esalta l'amore vero e che dona rispetto a tutte le donne.

15 Febbraio 2024

Di cultura si mangia. La scelta di Taurianova quale Capitale del Libro 2024 non è la scelta migliore. I libri meritano maggiore attenzione e un contesto di maggior richiamo internazionale.

7 Febbraio 2024

Il Carnevale può essere un inno contro ogni guerra grazie a "Viva i coriandoli di carnevale" la poesia di Gianni Rodari, dove la battaglia si fa ridendo.

6 Febbraio 2024

Carnevale è anche aiuto a chi ha bisogno, ai meno fortunati. Questo il messaggio de "Il vestito di Arlecchino" la poesia di Gianni Rodari dedicata alla maschera più celebre della festa.

3 Febbraio 2024

Scopri i versi di "Febbraio" di Maragaret Atwood un monito a gestire le pulsioni sessuali e indirizzarle alla gioia e alla felicità

31 Gennaio 2024

La forza dell'innocenza è l'unica energia che ci permette di rinascere sempre. È questo il messaggio di "Le violette di febbraio" la splendida poesia di Alfonso Gatto.