Saro Trovato

Direttore Responsabile - Sociologo ed esperto in comunicazioni di massa. Nel 2012 ha fondato il media digitale Libreriamo, per promuovere la lettura, i libri e la cultura attraverso i canali digitali: oltre un milione di persone oggi ne seguono attivamente la Media Community. Nel 2019 Facebook e Forbes Italia hanno premiato tale impegno, celebrando Saro Trovato tra i dieci game changer italiani per aver rivoluzionato la divulgazione culturale attraverso i canali social, avvicinandola all’interesse del grande pubblico grazie a un linguaggio innovativo e democratico. La Newton Compton ha pubblicato Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani, e Parlare in versi.
29 Febbraio 2024

Evolvendosi nel tempo, il ruolo delle donne nell'arte è diventato sempre più preminente, ma soprattutto è l’arte stessa ed essere mutata negli ultimi anni

29 Febbraio 2024

Il 28 marzo del 1941 la scrittrice inglese Virginia Woolf, durante l'ultima delle sue frequenti crisi depressive, si riempì le tasche di sassi e si lasciò annegare nel fiume Ouse

29 Febbraio 2024

Quante volte avremmo voluto mollare tutto per inseguire il nostro grande amore? Come racconta De Gregori ne La donna cannone, qualcuno l'ha fatto

29 Febbraio 2024

Ecco il test che ti dice quale dipinto ti rappresenta di più! Scoprilo insieme a noi rispondendo a 7 semplici domande!

29 Febbraio 2024

"Could you be loved" è l'indimenticabile canzone di Bob Marley. Scopriamo insieme la storia di questo brano e il suo significato.

29 Febbraio 2024

Ricordiamo oggi Paul Gauguin, uno dei più importanti pittori francesi. Ecco le sue opere d'arte più belle e suggestive

29 Febbraio 2024

Per gli appassionati della cultura americana, proponiamo una mappa letteraria con i romanzi più rappresentativi di ogni stato degli Stati Uniti

29 Febbraio 2024

Bulliet, un critico d'arte di Chicago, in un articolo definì Edward Hopper il "poeta di solitudini appena abbandonate"

29 Febbraio 2024

Ricordiamo oggi Hans Christian Andersen, autore del celebre racconto “La Sirenetta”, da cui è stato tratto il lungometraggio della Disney che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita. Tuttavia, il libro di Andersen è una storia davvero “inquietante”, e sembra avere poco in comune con la versione per bambini che conosciamo tutti.

29 Febbraio 2024

Il 6 agosto 1994 ci lasciava Domenico Modugno. Lo ricordiamo attraverso una delle sue canzoni più celebri, "Meraviglioso", che racchiude un testo di rara bellezza scritto da Riccardo Pazzaglia, e che non cessa di emozionare chi lo legge e lo ascolta.