Sei qui: Home » Poesie » “Bambino”, la poesia di Alda Merini sull’importanza della fantasia e dell’amore

“Bambino”, la poesia di Alda Merini sull’importanza della fantasia e dell’amore

In occasione della Gionata mondiale dei bambini, condividiamo i versi di "Bambino", la poesia di Alda Merini da imparare e applicare nella vita

Bambino di è una poesia di Alda Merini che mette in evidenza le armi più importanti che i bambini devono possedere la fantasia e l’amore. Sono queste due virtù che i bambini devono sempre mettere al centro della loro vita e non abbandonare mai anche quando si diventa adulti.

Vogliamo condividere questa meravigliosa opera della “poetessa dei Navigli” per celebrare una avvenimento speciale che è la Giornata Mondiale dei Bambini voluta da Papa Francesco e che vedrà Roma e il Vaticano trasformarsi per il 25 e il 26 maggio in capitali mondiali dei bambini.

I bambini sono il futuro e quindi la capacità dell’umanità di poter esistere nei secoli. Per questo vanno tutelati e “curati” come creature celesti a cui consegnare i più alti valori per lo sviluppo di una mondo migliore.

Una poesia che rende omaggio all’innocenza dei bambini e che nutre la speranza che l’amore per la vita, per la pace e per il rispetto degli altri possa guidare il loro futuro. 

Ma, leggiamo questo bellissimo capolavoro per acquisirne i valori e i sentimenti

Bambino di Alda Merini

Bambino, se trovi l’aquilone della tua fantasia
legalo con l’intelligenza del cuore.
Vedrai sorgere giardini incantati
e tua madre diventerà una pianta
che ti coprirà con le sue foglie.
Fa delle tue mani due bianche colombe
che portino la pace ovunque
e l’ordine delle cose.
Ma prima di imparare a scrivere
guardati nell’acqua del sentimento.

Il rispetto e l’amore vanno insegnati fin dalla nascita

Bambino di Alda Merini esprime una visione profonda e intelligente della crescita e della natura che i bambini dovrebbero assimilare.

Il testo invita il bambino a liberare la sua immaginazione e a connettersi con il cuore, per scoprire il mondo intorno a sé.

Una poesia che riesce ad esprimere con allegorie il significato vero di ciò che dovrebbe essere la più importante educazione che i bambini dovrebbero ricevere. 

Sappiamo purtroppo che ciò non accade così spesso, basta guardare a dove la società e il mondo intero dove stanno andando. 

Alda Merini nel poema parla direttamente ai bambini, non offre spazio a nessuna mediazione, segnalando loro qual è la strada da seguire.

Ma, sappiamo bene che in fondo la poetessa sta parlando agli adulti che dell’innocenza dei bambini sembrano non conservare nulla.

Bambino, se trovi l’aquilone della tua fantasia
legalo con l’intelligenza del cuore.

La poetessa milanese ci dona due versi meravigliosi, esortando il bambino a coniugare sempre la “fantasia” all'”amore”, ai migliori sentimenti del cuore. 

Questo aspetto non è banale, non sempre la fantasia è orientata sulle cose più giuste e più sane. 

Se questi versi troveranno ascolto, tutti diventerà armonia, magia, la Terra e la Natura diventeranno la madre che potrà accudirci e crescere nel modo migliore. 

I bambini siano messaggeri di pace e di amore

Alda Merini esorta i piccoli a diventare messaggeri della pace nel mondo, purtroppo invaso dagli egoismi degli adulti. Allo stesso tempo, giustizia, rispetto, tolleranza, armonia sociale saranno l”ordine delle cose” che permetteranno la salutare e costruttiva convivenza.

E chiude Alda Merini con due versi che sono l’essenza dell’intero componimento.

Ma prima di imparare a scrivere
guardati nell’acqua del sentimento.

Qualsiasi sia il percosso didattico, pedagogico, formativo va affrontato con i sentimenti più alti. I valori sono il fondamento di qualsiasi crescita e sono alla base di ogni forma di insegnamento. 

Questo è un messaggio chiaro che la poetessa rivolge agli adulti, alle famiglie, agli insegnati. Non è importante imparare a scrivere e a leggere se i bambini non apprendono i valori più alti. 

Se la società sviluppa ciclicamente dei percorsi distruttivi, ciò è conseguenza che quei valori e sentimenti suggeriti da Alda Merini in realtà non siano stati insegnati ai bambini.

Cambiare si può, siamo ancora in tempo. Il significato di una Giornata Mondiale dei Bambini dovrebbe essere proprio questo. Nessun valore religioso o laico può esistere se non c’è pace, rispetto, amore per il prossimo, per gli altri. 

Ancora una volta grazie, Alda Merini.

© Riproduzione Riservata