Salvatore Galeone
"Nel mezzo del cammin di nostra vita". Leggi l’analisi della terzina iniziale della Divina Commedia di Dante, forse il verso più noto della letteratura.
Lo stretto di Gargamella, i "barilla" fascisti, l'Oscar a Pirandello, Paolo Picasso: ecco gli strafalcioni usciti dalla bocca degli studenti (e non solo) durante gli orali d’esame di Maturità
Il 13 luglio 1954 ci lasciava Frida Kahlo. La ricordiamo attraverso “Di struggente bellezza”, una bellissima poesia in cui la poliedrica artista riflette sul valore della vita.
Le commissioni, per la maggior parte degli studenti, sono state tutt’altro che “morbide”. E molti docenti non hanno raccolto le indicazioni del Ministero sull’approccio alle domande e sul ruolo del Capolavoro
Ecco gli errori più comuni che si commettono quando non si utilizza nel modo opportuno la lingua italiana
L'Associazione Italiana Editori ha presentato i dati sui 10 libri più venduti in Italia nei primi mesi del 2024. Al primo posto troviamo Joel Dicker con "Un animale selvaggio". Scopri la classifica completa
Non esiste problema o avversità più grande della resilienza e della forza dell'uomo: è questo l'insegnamento contenuto in una celebre frase del poeta bengalese Rabindranath Tagore: un inno al coraggio e alla forza di volontà
Scopriamo "La teoria del tutto" (2014), il film tratto dalla biografia di Jane Wilde Hawking, ex moglie del celebre fisico, astrofisico e cosmologo Stephen Hawking.
"Will Hunting. Genio Ribelle" è un film del 1997 diretto da Gus Van Sant e dedicato alla memoria del poeta Allen Ginsberg e dello scrittore William S. Burroughs, entrambi scomparsi quell'anno
Scopri la metafora di "Bonaccia" la poesia in cui Ernest Hemingway rappresenta il rapporto del mare con le navi alla stregua di un amplesso.