Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
14 Febbraio 2020

Formare i colleghi alla Libroterapia è un grande impegno e la preparazione del corso ha assorbito tutti gli spazi liberi della mia agenda nelle scorse settimane. Se ne saranno accorti i miei venticinque lettori, che non hanno trovato i miei consueti post… Ma cosa serve per gestire un gruppo di Libroterapia? Sicuramente, di base, una passione per la lettura. Una voracità, un desiderio forte di nuove letture, un impulso ad entrare in libreria e portare a casa tesori (ok, anche una biblioteca può andare bene, ma i libri poi vanno restituiti). Vi direi che serve un sintomo di una nevrosi Read more...

14 Febbraio 2020

Anno nuovo, nuove letture. Siamo continuamente alla ricerca di stimoli nuovi, di storie appena scritte, di romanzi sconosciuti da usare per nutrire la nostra anima, per soddisfare la nostra voglia di trovare un senso...

14 Febbraio 2020

Il matematico Henri Poincarè definiva la creatività come la capacità di “unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili”.

14 Febbraio 2020

La tradizione orale è molto più antica della scrittura. Dagli aedi greci ai cantastorie della nostra tradizione, nello sviluppo umano la condivisione di racconti ha sempre avuto un’importanza fondamentale...

14 Febbraio 2020

Senza stare a domandarci se i bambini di 5 anni siano ''in grado'' di iniziare un percorso scolastico (quindi senza interrogarci affatto sulle loro capacità cognitive e sulla loro maturità comportamentale)...

14 Febbraio 2020

Finita la scuola, si appendono al chiodo libri e quaderni, aspettando il momento in cui, a ridosso del rientro, si svolgeranno in fretta e furia i compiti assegnati per l’estate...

14 Febbraio 2020

Pochi giorni fa su “La Repubblica” è uscito un articolo di Alberto Manguel intitolato “Breve storia delle letture estive” in cui l’autore (se non lo conoscete cercate qualcuno dei suo libri) sostiene che il clima influisce sulla comprensione di un romanzo...

14 Febbraio 2020

Durante le feste ci si aliena dalla quotidianità: ci si concentra su menu e liste di regali, sugli outfit da indossare, sull’ordine in cui vedere amici e parenti. La dose di carboidrati ingeriti, insieme a tutto il resto, ci tiene in uno stato costante di alterazione della coscienza...

14 Febbraio 2020

Confesso: non conoscevo Amélie Nothomb. Non avevo mai letto un suo romanzo fino a quando non sono stata invitata ad una sua presentazione per l’ultimo lavoro, “Pétronille”...

14 Febbraio 2020

Sono sempre da sola in questo spazio ma non sono da sola nella mia voglia di utilizzare i libri per cercare il benessere psicologico. Da ormai due anni tengo corsi per colleghi psicoterapeuti che vogliano occuparsi di Libroterapia e in questi corsi ho occasione di conoscere...